Scultore (Noyon 1592 - Parigi 1660). Allievo di N. Guillain, fu a Roma (1610-27), dove si legò alla cerchia di artisti di tendenze più o meno francamente classicheggianti (Domenichino, G. Reni, F. Duquesnay) [...] ricomposta a Chantilly) S. realizza una rara fusione di grazia barocca e di autocontrollo classicheggiante, avviando quello stile eletto, accattivante ma sostenuto, che prevarrà nelle opere promosse da Luigi XIV e in quelle di Ch. Lebrun. Fu ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] in collaborazione con il padre, quivi; altari principali della chiesa di Nostra Signora del Rimedio). Il 16ag. 1795fu eletto accademico di merito della Accademia Ligustica e, poco dopo, divenne aiuto dell'architetto comunale Claudio Storace, al quale ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] nel basamento della facciata di S. Petronio. Nel 1399 venne pagato per aver compiuto un sopralluogo alle fortezze di Romagna ed eletto tra i massari delle Arti. Il 14 febbraio 1402, risiedendo nella cappella di S. Caterina di Saragozza, si impegnò a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] bottega sono confermati in sede documentaria. Il 3 sett. 1495 fu eletto arbitro dai frati di S. Vito del borgo di Lisiera per al pittore Francesco Pandini che, per parte sua, aveva eletto quale arbitro Leonardo da Caldogno. Quest'ultimo era appunto ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] quindi segretario della Camera del lavoro provinciale di Potenza dal 1947 al 1955 e nel 1952 fu eletto consigliere comunale a Potenza. Fu eletto al Senato nella II e III legislatura (1953-63), nelle quali fu membro delle commissioni permanenti Lavoro ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio
Antonella Pampalone
Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] , vol. 42 a, cc. 5v ss.). Il 28 dic. 1640 il suo nome fu proposto per l'elezione a principe, ma non venne eletto (Libro delle Congregazioni, vol. 43, c. 36r); il 28 maggio 1645 fu nominato assistente (ibid., c. 61v); nella riunione del 15 nov. 1654 ...
Leggi Tutto
ECBATANA
A. Pagliaro*
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] di nome Amadana nell'iscrizione di Tiglatpileser I, ciò è da intendere nel senso che questa città, scelta da Deioce, appena eletto re, a sua residenza, attinse ad opera di lui un maggiore splendore. Secondo la descrizione di Erodoto, la città si ...
Leggi Tutto
VALERIANO I (P. Licinius Valerianus)
G. Bovini
Di cospicua famiglia romana, fu acclamato imperatore in Raetia nel 253.
Padre di Gallieno, chiamò il figlio alla coreggenza lasciandogli le province occidentali, [...] del Museo Greco-romano di Alessandria, presentano un aspetto troppo giovanile per potervi riconoscere V., il quale, quando fu eletto imperatore, aveva certamente più di sessant'anni. Egli si trova rappresentato su un cammeo di arte sassànide ora nel ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] l'urgenza di riparare il dissesto idrogeologico della città, causa principale dei ricorrenti fenomeni alluvionali. Nel 2017 è stato eletto Marco Bucci del centro-destra. Nel 2018 la città ha dovuto affrontare un'altra tragedia, quella del crollo del ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] da Gaetano Giua Marassi.
Nel 1994, dopo l'introduzione dell’elezione diretta del sindaco, e di nuovo nel 1998, venne eletto Mariano Delogu di Alleanza Nazionale (AN), sostenuto rispettivamente da due coalizioni composte da Forza Italia (FI) e AN e da ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...