• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
756 risultati
Tutti i risultati [15436]
Arti visive [756]
Biografie [8545]
Storia [4824]
Religioni [2096]
Scienze politiche [1191]
Diritto [831]
Geografia [382]
Letteratura [677]
Storia delle religioni [442]
Geografia umana ed economica [251]

Michele da Filettino

Enciclopedia on line

– Artista e religioso (m. Gerusalemme 1660). Le notizie su questo artista non consentono di stabilirne con certezza l’anno di nascita, ipotizzata da L. Saviano tra gli ultimi anni del Cinquecento e i primi [...] Ottaviano (24 luglio 1659) apprendiamo che nel 1636 si trovava in Palestina malato di peste e veniva curato dai confratelli. Eletto nel 1637 vicario della Custodia di Terra Santa, ne divenne custode della Terra Santa nel 1658;  morì a Gerusalemme il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – GERUSALEMME – FRANCESCANI – CINQUECENTO – PALESTINA

BARBERINI, Francesco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARBERINI, Francesco E. Bassan Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] il cardinale Antonio Barberini il giovane (1607-1671), fratello di Francesco, e soprattutto lo zio Maffeo (1568-1644) - eletto papa nel 1623 con il nome di Urbano VIII - ebbero in realtà vivaci interessi artistici, ma quasi esclusivamente orientati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – NICOLASCLAUDE FABRI DE PEIRESC – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIULIANO DA SANGALLO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GREGORIO Nazianzeno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO Nazianzeno, Santo G. Galavaris Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] dell'ortodossia a Costantinopoli a opera di Teodosio I, nel corso del secondo concilio ecumenico del 381, G. fu eletto patriarca di Costantinopoli, ma presto rinunciò alla carica per ritirarsi nella propria città natale.G. fu uno dei tre Padri ... Leggi Tutto

KONTOLEON, Nikolaos

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KONTOLEON, Nikolaos Georgios Stylianos Korrés Archeologo greco, nato a Chio nel 1910, morto ad Atene il 24 luglio 1975. Studiò alla facoltà di Lettere dell'università di Atene e fece studi di perfezionamento [...] al 1956, quando divenne professore ordinario di Archeologia classica nella facoltà di Lettere di Atene. Due volte fu eletto preside della facoltà di Lettere dell'università di Atene e ispettore generale del ministero della Cultura e delle Scienze ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] vita a un governo composto da politici e tecnici, sostenuto dalla maggioranza dei partiti. Il 22 gennaio 2022 Mattarella è stato eletto per la seconda volta Presidente della Repubblica. Nel luglio dello stesso anno il M5s prima e poi anche la Lega e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

WHEATLEY, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEATLEY, Francis Arthur Popham Pittore, nato a Londra nel 1747, morto il 28 giugno 1801. Studiò alla scuola di disegno di Shipley e fu anche, sembra, allievo di Richard Wilson. Prima del 1774 fu aiuto [...] Dublino). Tornato a Londra, il W. divenne, dal 1784 in poi, assiduo espositore alla Royal Academy, della quale fu eletto accademico nel 1791. Imitò il Greuze e sfruttò la sentimentalità elegante dell'epoca. Lavorò per gl'incisori a punteggio del suo ... Leggi Tutto

CIVITALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Vincenzo Stella Rudolph Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] l'incarico d'ingegnere della Repubblica con uno stipendio di 12 scudi mensili (Ridolfi, 1889, pp. 224 s., 237 s.). Fu eletto a tale ufficio il 17 ott. 1559 e il 20 dicembre consegnò un Ristretto... sopra la Fortificazione della città di Lucca (Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAGGIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Agostino Gianluca Zanelli PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] locale matricola dell’arte della pittura (Rosso Del Brenna, 1976; Lagomarsino, 1999; Sanguineti, 2013, p. 439), fu nuovamente eletto console nel 1560, con Giovanni Battista Perolli, e nel 1565, insieme a Lazzaro Calvi (Parma, 1999). Risale al 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DORIA – GIOVANNI ANDREA DORIA – ADORAZIONE DEI MAGI – RIVIERA DI LEVANTE – TERAMO PIAGGIO

BIAGETTI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGETTI, Biagio ** Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] affidato l'insegnamento di pittura decorativa presso il Museo artistico industriale che abbandonò nel 1912. Nel 1914 fu eletto consigliere comunale nella lista della Cattolica unione rornana e restò al Campidoglio sino al 1920. Membro della giunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CITTÀ DEL VATICANO – BASILICA DI LORETO – MELOZZO DA FORLI

FRITZLAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRITZLAR M.E. Savi (Frideslare, Fritislare nei docc. medievali) Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] missionario dell'Assia. Di proprietà imperiale, F. doveva avere un castello nel quale, oltre a Enrico I di Sassonia, che vi fu eletto re di Germania nel 919, soggiornarono più volte gli imperatori, da Ottone I a Corrado III. Dalla fine del sec. 11° F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROGER DI HELMARSHAUSEN – ENRICO I DI SASSONIA – SPIRITO SANTO – HALLENKIRCHE – CORRADO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRITZLAR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 76
Vocabolario
elètto
eletto elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
elètta
eletta elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali