sindaco /'sindako/ s. m. [dal lat. tardo syndĭcus, gr. sýndikos "patrocinatore", comp. di sýn "con, insieme" e díkē "giustizia"] (pl. -ci). - (amministr., polit.) [capo dell'amministrazione comunale eletto [...] da tutti gli abitanti del Comune] ≈ Ⓣ (stor.) podestà, primo cittadino ...
Leggi Tutto
protetto /pro'tɛt:o/ [part. pass. di proteggere]. - ■ agg. 1. [che è dotato di una protezione, con le prep. da o, meno com., contro: un paesino ben p. dal vento; ponte p.] ≈ coperto, difeso, riparato. [...] : area, specie p.] ≈ salvaguardato, tutelato. ■ s. m. (f. -a) [persona che gode della protezione di qualcuno, spec. spreg.: è un p. del capoufficio] ≈ beniamino, (fam.) cocco, favorito, prediletto, preferito, protégé, pupillo, raccomandato. ↑ eletto. ...
Leggi Tutto
crisma s. m. [dal lat. tardo chrisma, gr. khrîsma "unguento, unzione"] (pl. -i). - 1. (eccles.) [olio consacrato dal vescovo il giovedì santo e usato nell'amministrazione di alcuni sacramenti, nella consacrazione [...] .: con tutti i crismi 1. [nel pieno rispetto di una norma, di una legge e sim.: essere eletto con tutti i c.] ≈ legalmente, legittimamente, regolarmente. ↔ illegalmente, illegittimamente, irregolarmente. 2. (estens.) [che risponde perfettamente alle ...
Leggi Tutto
reprobo /'rɛprobo/ s. m. [dal lat. tardo (eccles.) reprŏbus "falso"], lett. - ■ agg. 1. [che è degno del castigo di Dio: anime r.] ≈ dannato. ↔ eletto, prescelto. 2. (estens.) [che agisce con scelleratezza [...] e malvagità: è un uomo r.] ≈ cattivo, crudele, infame, malvagio, perfido, perverso, (lett.) pravo, (lett.) reo, (poet.) rio, scellerato. ↔ buono, onesto, pio, (lett.) probo, retto. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona ...
Leggi Tutto
delegato [part. pass. di delegare]. - ■ agg. [che ha avuto l'incarico di esercitare funzioni di un'altra persona o di un organo, con la prep. a o assol.: il funzionario d. alla firma] ≈ deputato, incaricato [...] (di), investito (di). ⇑ eletto, nominato, scelto. ■ s. m. (f. -a) [chi ha l'incarico di esercitare le funzioni di altri] ≈ deputato, incaricato, rappresentante. ...
Leggi Tutto
designato /desi'ɲato/ agg. [part. pass. di designare]. - 1. [che è stato proposto o eletto per una carica o un ufficio: presidente d.] ≈ nominato. 2. [di luogo o data decisi per un incontro e sim.] ≈ deciso, [...] fissato, indicato, scelto, stabilito ...
Leggi Tutto
destituito agg. [part. pass. di destituire]. - 1. (amministr.) [privato di un incarico: il sindaco d.] ≈ deposto, dimesso, (iron.) dimissionato, esonerato, rimosso, sollevato. ↔ assunto, eletto, incaricato, [...] nominato. 2. [che manca di qualcosa, con la prep. di: accusa d. di prove] ≈ mancante, privo ...
Leggi Tutto
ripescaggio /ripe'skadʒ:o/ s. m. [adattam. del fr. repêchage]. - 1. [il recuperare e riproporre iniziative, progetti e sim. già da tempo scartati, accantonati: il r. di un vecchio progetto editoriale] [...] ≈ recupero, repêchage, rilancio, riproposta, riscoperta. ↔ abbandono, accantonamento. 2. (polit.) [nelle elezioni, l'essere eletto pur non avendo raggiunto il quoziente, mediante i resti] ≈ repêchage. ...
Leggi Tutto
Romano (m. giugno 974); eletto alla morte di Giovanni XIII e consacrato con il favore dell'imperatore Ottone I il 19 genn. 973. Morto Ottone I (7 maggio 973) ed essendo impegnato Ottone II nella lotta contro il duca di Baviera, fu imprigionato...