VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] . Colonnello di un reggimento di fanteria, fu governatore di Fossano e sostituì diverse volte Ghirone al governo di Vercelli. Eleonora Valperga apparteneva a un’altra linea del casato ed era rimasta erede dei feudi canavesani di Caluso e Rondissone ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] tappe fondamentali della vita della Girlani.
Ancora bambina Eleonora, o Leonora, manifestò il desiderio di dedicarsi alcuna nella documentazione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 3312, p. VII, n. 6, Madri del Carmelino, ...
Leggi Tutto
SANVITALE THIENE, Leonora. –
Adriana Chemello
Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso.
Giberto Sanvitale [...] delle Cento donne (1580), dedicato a Vincenzo Gonzaga principe di Mantova, registrò anche Leonora.
L’ Evo e del Rinascimento, Modena 1922, pp. 308 s.; A. Belli, Eleonora Sanvitali Contessa di Scandiano, in Aurea Parma, XXIII (1939), pp. 146-154 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] di Modena e nei soggiorni nelle ville dei Visconti, dei Gonzaga e degli Estensi. Qui il L. ebbe modo di misurarsi . 84-130; Lettera inedita dell'abbate B. L. alla marchesa Eleonora di Canossa, Verona 1880. Altre lettere si trovano sparse in vari ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] come segretario del conte di Spilimbergo, primo ministro di Giuseppe Gonzaga, succeduto nel ducato al fratello Antonio. Il ministro aveva di sposare, come procuratore del duca, Maria Eleonora Carlotta di Schlewig-Holstein, ma per il segretario ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] Ferrante, Ippolito e Sigismondo, curato amorevolmente dalla duchessa Eleonora d'Aragona e dotato di un congruo appannaggio. Le Ferrara, ad onta delle assicurazioni date dal duca a Francesco Gonzaga, l'E. subì ogni genere di maltrattamenti e vessazioni ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] 28 giugno 1591, a pochi giorni di distanza dalla morte del G., un'opzione di acquisto dalla stessa Eleonora de' Medici, moglie di Vincenzo Gonzaga, che tuttavia non ebbe esito. Ciò che delle raccolte ancora rimaneva nel sec. XVIII fu acquistato dal ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] di Giovanni de’ Medici, figlio di Cosimo I e di Eleonora de Toledo. Nell’occasione ricevette da Filippo II, come già commissario deputato dal duca Cosimo per essere poi restituito a Sigismondo Gonzaga [sic] 1558; Mediceo del principato, 2634 II, cc. ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] per studiare legge, presso il legato pontificio cardinal Gonzaga: vi era stato consigliato da un fratello di questo ibid., ff. 136 ss.) è pubblicato in G. Corvisieri, Il trionfo di Eleonora d'Aragona a Roma, nell'Arch. della R. Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] muraria di fortificazione decretata dal viceré Ferrante Gonzaga. Nel medesimo anno dovette allontanarsi da Catania figlia di Alonso di Cardona, marchese di Giuliana, e di Eleonora Gioeni.
Dopo il 1550 le notizie sono rarefatte: presumibilmente Omodei ...
Leggi Tutto