DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] avvenimenti della corte. Nel 1584 fece parte del seguito che accompagnava la figlia dei granduca, Eleonora, a Mantova per le sue nozze con Vincenzo Gonzaga. L'anno seguente è a Roma come ambasciatore di complimento per casa Medici al neo eletto ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] e gentildonne a vedere recitare» (ibid., 17 aprile 1567). Nel 1583, per le seconde nozze del principe Vincenzo I Gonzaga con Eleonora de’ Medici, allestì Gli ingiusti sdegni di Bernardino Pino da Cagli, per cui compose il prologo e gli intermezzi Gli ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] aveva appena tre anni).
Nel 1582 il G. sposò Eleonora Piossasco di None, morta nel 1611, figlia del conte Claudio Savoia, figlia di Carlo Emanuele I, e il principe Francesco Gonzaga. Roncas, allora, scelse come propri collaboratori il presidente del ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] d'Angiò. Il C. risulta addetto al servizio della duchessa Eleonora, della quale egli era un lontano parente.
A Ferrara il Napoli, b. 86, fasc. XLIV; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1231, 1235-1247;Modena, Bibl. Estense, Ms. Ital. 530: ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] 1576, in cui si racconta di una partita a scacchi tra Eleonora d’Este, Pigna e appunto Romei. Ricordato dai posteri anche di Mantova di aver completato i Discorsi, è conservata presso l’Archivio Gonzaga di Mantova, E XXXI, b. 1257, a. 1585; lettere e ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] a Bari, Carlo (1781-1840), Maria Vittoria (1783-1866), Giuseppe Cesare (1785-1786), Costanza Maria (1786-1855), Giuseppe ed Eleonora, gemelli, nati nel 1788.
L’istruzione di Nicolai fu affidata inizialmente a un prete del suo paese, poi al vescovo di ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] ancora bambino, dorò alcune lance ed una sella; nel 1489 Eleonora d'Aragona gli commissionò un quadro raffigurante la Vergine ed altri a Mantova Isabella d'Este, sposa di Francesco Gonzaga. Tra le numerose collaborazioni per decorazioni spettacolari, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] e a Giorgio d’Annone, mentre era ancora governatore Gonzaga. Le nuove elezioni dell’autunno del 1449 segnarono il di risiedere.
Trivulzio ebbe vari figli e figlie dalla moglie Eleonora dei marchesi di Ceva. Sappiamo poco di Giovanni, mentre Carlo ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] consulta l’oracolo e Torquato Tasso legge il suo poema ad Eleonora d’Este; per la pittura di genere La donzella alla fonte e di S. Benedetto al Monte (S. Omobono e s. Luigi Gonzaga in adorazione del Sacro Cuore di Gesù, 1863).
Nanin legò la sua ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] della sorella Antonia, giunta da Mantova con i figli Dorotea e Federico Gonzaga. Il 13 febbr. 1498 si riunì finalmente con Federico, al ritirò presso gli Estensi, suoi parenti perché la cognata Eleonora d'Aragona aveva sposato Ercole d'Este. Visse a ...
Leggi Tutto