ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] 'aprile si recò a Napoli per accompagnare a Ferrara Eleonora d'Aragona, che andava sposa al duca Ercole. IV, pp. 109, 152 s., 207, 209; A. Luzio, Isabella d'Este e Francesco Gonzaga promessi sposi, in Arch. stor. lomb., s. 4, IX (1908), pp. 37 s.; A ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] 18 agosto del 1606. Gaspare ebbe anche due sorelle: Eleonora, sposa in prime nozze di Ercole Visconti e successivamente l’ospedale Maggiore.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1710, f. III 2, c. 979, lettera di Pirro ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] dopo fu inviato a Pisa per scortare a Siena Eleonora di Portogallo, futura sposa dell’imperatore.
È possibile conoscere , 1, c. 1r-v; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, E XXVIII/3; Parigi, Bibliothèque nationale, Fondi Italiani, ms. 1595 ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] , ma alla fine, nel 1511, dopo la morte di Eleonora, Gian Vincenzo riuscì a ottenere presso la Regia Corte una a’ guisa de’ Maiorchini» – si opponessero agli spagnoli. Ma Gonzaga, che conosceva il valore dei soldati, saggiamente temporeggiò e con l ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] de’ Medici col figlio Francesco e il genero Paolo Giordano Orsini. Nel 1561, per le nozze del duca Guglielmo Gonzaga con Eleonora d’Austria, accompagnò il governatore d’Ávalos, marchese di Pescara, a Mantova, dove danzò alla presenza dei numerosi ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] il matrimonio con una ricca ereditiera, Costanza Eleonora Giudice. All’unione, celebrata nel 1737, concorsero di Napoli, IV, Napoli 1859, pp. 89-94; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, VI, Napoli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] e lo zio Giovanni, figlio naturale di Cosimo I ed Eleonora degli Albizzi, che il M., unico rappresentante maschile adulto Mantova la sorella Caterina, che andava sposa al duca Ferdinando Gonzaga. Nel 1619 visitò in forma privata Urbino, Mantova, ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] dato principio (Nascig, 2003). Nel 1561 collaborò con Bertani alla realizzazione degli apparati per le nozze di Guglielmo Gonzaga con Eleonora d’Austria.
Tale impegno è ricordato da Celio Malespini, il quale narrò di come l’aretino Leone Leoni fosse ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] preparativi per la sua nuova carica. Interruppe il viaggio a Mantova, dove lo ricevette l’arciduchessa Eleonora, prima di salutare Guglielmo Gonzaga a Marmirolo. Attraverso Trento e il passo del Brennero giunse a Innsbruck, dove trattò temi politici ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] , nel 1657, fu chiamato alla corte di Vienna per assumervi la direzione della neocostituita cappella dell’imperatrice vedova Eleonora II Gonzaga, per la quale lavorò, unitamente al fratello violinista, fino al 1662. Per gli Asburgo compose opere sia ...
Leggi Tutto