III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria dellaRovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] di temperamento leggiero e abituata al fasto e alle frivolità della corte di Francia. La vita coniugale diventò presto per ambedue di poter lasciare la porpora cardinalizia per sposare EleonoraGonzaga, ma questa si rifiutò di convivere col vecchio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Riario, Aragona, DellaRovere, Cybo, Medici, (1900); id., Il richiamo di don Ferrante Gonzaga dal governo di Milano e sue conseguenze, in Mem Eleonora Duse e Carlo Rosaspina, che aprì una scuola di recitazione italiana. Dopo i successi parigini della ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] .
Se si pensa che Francesco Maria DellaRovere la definirà "un mostro", che Ariosto .
Dalla descrizione d'un informatore d'Isabella Gonzaga s'apprende, ad esempio, d'un ricevimento 1535 Lucrezia, il 19 giugno 1537 Eleonora, il 25 dic. 1538 Luigi.
...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Maria, promesso sposo di Eleonora d'Aragona, figlia del re G., il cardinale Francesco DellaRovere che assunse il nome L'annullamento del contratto di matrimonio fra G.M. S. e Dorotea Gonzaga (1463), ibid., XXVI (1899), pp. 126-132; E. Casanova ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] sabaudo dell'inizio del 1621; ed egli sperò che l'imperatore Ferdinando II, il quale, il 21 nov. 1621, sposò, per procura, sua sorella Eleonora, potesse e volesse proteggerlo. Ad ogni buon conto F. si volse a Parigi, tanto più che il ramo dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] 175, 191-194).
Dell'educazione di G. si sarebbe dovuta occupare la nonna paterna, Vittoria DellaRovere, ma fu premura l'intensificazione delle trattative per le nozze del cardinale Francesco Maria de' Medici con EleonoraGonzaga di Guastalla. ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] un ritratto di profilo di Eleonora d'Aragona, che Luzio attestazione è invece la medaglia di papa DellaRovere, da datarsi tra il 1505 e il X (1907), pp. 197-208; A. Venturi, Il busto di Francesco Gonzaga… di G.C. Romano, ibid., pp. 448 s.; G. Clausse ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] dal Riario il 7 giugno 1473 in onore di Eleonora d'Aragona, che andava sposa ad Ercole d di una nuova dedica a Gian Francesco Gonzaga, in cui il C. dichiara di rinunciare Giuliano DellaRovere, il futuro Giulio, II. Il C. accompagnò il DellaRovere in ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] presso la corte urbinate di Francesco Maria II DellaRovere, che confidava di potersi servire della penna del G. per la revisione di due storie della dinastia: l'una dell'abate guastallese Bernardino Baldi, l'altra del veneziano Giambattista ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] fu il tentativo, compiuto nel 1616, di dare la principessa Eleonora in moglie a Filippo III di Spagna, già vedovo e andò sposa nel 1617 a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova e Claudia nel 1621 a Federico DellaRovere, figlio di Francesco Maria duca d ...
Leggi Tutto