GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] lì in Sudamerica. Dopo le repliche di Buenos Aires, il celebre attore francese A. Lugné Poe, impresario di EleonoraDuse, scritturò gli attori siciliani per un giro in Francia, uno dei più importanti approdi internazionali, dove giunsero nel gennaio ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] di R. Bacchelli e S. Bolchi da A. Manzoni (otto puntate dal 1° gennaio al 19 febbr. 1967, parte di Agnese), con EleonoraDuse originale di G. Loverso e C. Serino (13 e 20 nov. 1969, in cui dette una sobria interpretazione di quella che il Visconti ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] mercé una radicale trasformazione del repertorio drammatico attraverso l'opera dei nuovi autori italiani; e così, mentre EleonoraDuse restringeva polemicamente il suo repertorio intorno a pochi e vecchi drammi, I comici affezionati proponevano un ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] in lui, la scelta già determinata di entrare 'nell’arte'.
Fu in questo periodo che Pilotto conobbe la giovanissima EleonoraDuse e interpretò accanto a lei il ruolo di Romeo nel dramma shakespeariano all’Arena di Piacenza con la compagnia Benincasa ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] nitido e tagliato sulle esigenze del microfono" (Valdes, p. 107).
Nel 1985 curò la sua terza mostra dedicata alla Duse - EleonoraDuse tra storia e leggenda (Roma, Palazzo di Venezia, 6 giugno - 6 luglio) - dopo quelle organizzate a Venezia nel 1969 ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] - venne scritturato nella prima metà degli anni Ottanta come primo attore giovane della compagnia C. Rossi, accanto alla grande EleonoraDuse. Recitò poi nella compagnia di E. Della Guardia accanto ad A. Maggi e nella compagnia Città di Torino di L ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] settembre il C. accettò la proposta di EleonoraDuse di entrare nella sua formazione come direttore e trggici, attori comici, Milano 1940, p. 213; R. Giani, Carminati il capitano della Duse, in Cinema, VIII (1943), pp. 5254, 83-85, 124-125, 152-153 ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] di Modrone, Arturo e Carla Toscanini e la loro figlia Wally, G. D'Annunzio e G. Forzano, G. Morandi, EleonoraDuse, Isadora Duncan.
Compì gli studi superiori al liceo linguistico femminile A. Manzoni; studiò anche musica e canto. Nella prima metà ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] l'attività e le relazioni letterarie. Qui, oltre ai soliti amici italiani a cui si era negli ultimi anni aggiunta l'attrice EleonoraDuse, fu assiduo di E. de Goncourt, F. Coppée, É. Zola.
Il G. morì a Parigi il 15 maggio 1898.
Come ha scritto ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] rimase ben poco: gli attori ingaggiati solo due anni prima vennero sostituiti dai divi del teatro italiano del tempo, come EleonoraDuse, Tina Di Lorenzo, Armando Falconi e Ermete Novelli e il soggettista Ernesto Maria Pasquali lasciò il suo posto ad ...
Leggi Tutto
sublime
(ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato di ogni altro: un ampio, antico, augusto...
debutto
s. m. [dal fr. début, der. di débuter; v. la voce prec.]. – Prima apparizione sulle scene, esordio della carriera teatrale, dell’attività di attore, cantante, concertista, ecc., nel teatro o anche nel cinema, nella televisione: Eleonora...