• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [67]
Teatro [39]
Cinema [22]
Letteratura [21]
Arti visive [8]
Musica [5]
Storia [5]
Temi generali [4]
Geografia [2]
Istruzione e formazione [2]

BRAZZI, Rossano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brazzi, Rossano Morando Morandini Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] ) anch'esso diretto da Freda; il bandito romagnolo Stefano Pelloni (Il passatore, 1947, di Duilio Coletti); Arrigo Boito (Eleonora Duse, 1948, di Filippo Walter Ratti, con Elisa Cegani); il musicista Enrico Toselli (Romanzo d'amore, 1950, ancora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – GOFFREDO ALESSANDRINI – KATHARINE HEPBURN – ANDREINA PAGNANI – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAZZI, Rossano (1)
Mostra Tutti

GORDIGIANI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORDIGIANI, Eduardo Marco Pierini Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] città americane (Baltimora, Filadelfia, Boston); risalgono a questo periodo i più bei ritratti del G., come quello di Eleonora Duse, amica della sorella Giulietta, e quello del Cardinale Gibson (entrambi di ubicazione ignota). Nel 1896 sposò Sophie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOGHERINI, Flavio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mogherini, Flavio Stefano Masi Scenografo, arredatore e regista cinematografico, nato ad Arezzo il 25 marzo 1922 e morto a Roma il 21 aprile 1994. Colto e versatile disegnatore d'interni dalla vena [...] architettura, si diplomò in scenografia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Nel cinema iniziò la pratica professionale con Eleonora Duse (1948) di Filippo Walter Ratti, cui seguirono altre opere in costume. Il film che lo rivelò fu la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MARCELLO MASTROIANNI – PIER PAOLO PASOLINI – GIANNI FRANCIOLINI – ROBERTO ROSSELLINI

CEGANI, Elisa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cegani, Elisa Melania G. Mazzucco Attrice cinematografica, nata a Torino il 10 giugno 1911 e morta a Roma il 23 febbraio 1996. Interprete intelligente, controllata, singolarmente moderna nel panorama [...] ultimi lavori di Blasetti non furono invece significative e del resto, salvo la parte di Eleonora Duse nel film dedicato alla grande attrice, Eleonora Duse (1948) di Filippo Walter Ratti, dall'esito sfortunato, negli anni Cinquanta fu impegnata solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – CARL THEODOR DREYER – MAURIZIO NICHETTI – VITTORIO DE SICA

DUSE, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSE, Enzo Sergio Cella Nacque a Villadose (Rovigo) il 2 dic. 1901 da Gaetano e da Pasqua Rosa Brasolin, in una modesta e numerosa famiglia lontanamente imparentata con quella di Eleonora. Entrato giovanissimo, [...] egli stesso decise di pubblicare in una raccolta organica la propria produzione, curando i primi due volumi del Teatro di E. Duse (Venezia 1955-56), pubblicazione rimasta interrotta dopo la sua morte. Segno del costante interesse del D. per il teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – LIDO DI VENEZIA

BOETTI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTI, Teresa Sisto Sallusti Nata a Saluzzo il 7 nov. 1851, studiò nella scuola privata di Carolina Malfatti-Gabusi a Torino. Il debutto in una compagnia regolare avvenne nel 1867 con G. Emanuel, come [...] della provincia, riportando un trionfale successo a Prato come protagonista di Eleonora di Toledo di G. Pieri e di Francesca da Rimini di Milano (anche per le speciali raccomandazioni di E. Duse e di T. Salvini), poi, delusa, fondò una scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Duse

Enciclopedia on line

Famiglia di attori italiani dei secc. 19º-20º. Luigi (Chioggia 1792 - Padova 1854), filodrammatico a Padova, nel 1816 primo attor giovane nella compagnia di Angelo Rosa, nel 1819 formò una propria compagnia; [...] (Padova 1816 - Udine 1878), Giorgio (Padova 1819 - Chioggia 1861), Alessandro Vincenzo (Chioggia 1820 - Venezia 1892), padre di Eleonora (v.), e Enrico. Giorgio continuò con successo l'impresa paterna coadiuvato dai fratelli e dalla moglie Alceste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTA PEZZANA – ADELAIDE TESSERO – ITALIA VITALIANI – ERNESTO ROSSI – CHIOGGIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sublime
sublime (ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato di ogni altro: un ampio, antico, augusto...
debutto
debutto s. m. [dal fr. début, der. di débuter; v. la voce prec.]. – Prima apparizione sulle scene, esordio della carriera teatrale, dell’attività di attore, cantante, concertista, ecc., nel teatro o anche nel cinema, nella televisione: Eleonora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali