NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] fenomeno “città” nella vita e nella cultura d’oggi, ibid. 1971), sia, insieme a Gerardo Guerrieri, la Mostra EleonoraDuse (Venezia 1969).
Negli ultimi anni di vita non abbandonò il consueto duplice binario della scrittura biografica e del confronto ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Ofelia
Noemi Billi
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1883 da Angiolo, ferroviere, e Teresa Torricelli Vasari, ultima di quattro figli.
Rimasta orfana del padre a quattro [...] O. M., in L’Italia che scrive, XV (1932), 10, pp. 269 s.; E. Fusco, Tormento di poeti, Bologna 1933, pp. 119-126; C. Pariset, EleonoraDuse e O. M., in Corriere padano, 18 marzo 1933; I. Cappa, L’ascensione di un’anima dall’arte a Dio, in O. M. (1883 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] nella compagnia di Renzo Ricci (1934-35), la portò alla consacrazione di prima donna assoluta con Memo Benassi, allievo di EleonoraDuse, che le offrì anche il nome in ditta (1937-38). La sua interpretazione della raffinata e astuta Porzia del ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] sposò probabilmente intorno al 1840.
Come per molti attori dell’Ottocento – persino nei casi più celebri com’è quello di EleonoraDuse – anche per Pezzana è difficile datare con precisione gli eventi, artistici o privati, dal momento che le fonti, le ...
Leggi Tutto
RASI, Luigi
Mirella Schino
RASI, Luigi. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1852, figlio di Antonio e di Maria Berghinzoni.
Compì studi classici prima nella città natale, poi, a partire dal 1867, a Firenze, [...] difficoltà organizzative, a cui Rasi non era abituato, fecero sì che il direttore accogliesse con sollievo la proposta di EleonoraDuse di rilevare (prendere «a trapelo» secondo il gergo comico del periodo) per un certo periodo la sua compagnia. In ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] su richiesta di Gabriele D’Annunzio, Sem Benelli, Marco Praga, Renato Simoni, Giuseppe Adami e, nel 1904, per EleonoraDuse, alle prese con Monna Vanna di Maurice Maeterlink, rispondendo alla sua richiesta di commissione scritta per un manto «azzurro ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] successo Scrollina, una commedia splendidamente interpretata al suo debutto da Pierina Giagnoni Ajudi e in seguito anche da EleonoraDuse e Marta Abba.
Si aprì così per Torelli una nuova fervida stagione creativa, accompagnata nel 1883 dalla nomina ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Italia
Anna Laura Mariani
– Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] che si scontrò con due gravi problemi. Il primo riguardava il contesto, i difficili anni Ottanta-Novanta in cui EleonoraDuse con la sua recitazione e la sua figura mutò il panorama teatrale, facendo sembrare precocemente vecchio tutto l’esistente e ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] di biografie di figure femminili contemporanee e del passato, tra le quali Carolina Bonaparte, Isadora Duncan, EleonoraDuse, Greta Garbo, Marilyn Monroe e Maria Stuarda. Al 1961 risale un’interessante inchiesta sulle nuove professioni femminili ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] 442; G. Pastina, R. C., in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1954, coll. 1223 s.; O. Signorelli, Lettere di EleonoraDuse a C. R. (1885-1894), in EleonoraDuse nel suo tempo, a cura di G. Guerrieri, Milano 1962, pp. 9-27; L. Anselmi, C. R. da ...
Leggi Tutto
sublime
(ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato di ogni altro: un ampio, antico, augusto...
debutto
s. m. [dal fr. début, der. di débuter; v. la voce prec.]. – Prima apparizione sulle scene, esordio della carriera teatrale, dell’attività di attore, cantante, concertista, ecc., nel teatro o anche nel cinema, nella televisione: Eleonora...