PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] perdono e il totale reintegro nel possesso di beni e prerogative.
Tornato in Sicilia, Matteo si dedicò alla cura del patrimonio conobbe Antonia, la figlia maggiore del marchese e diEleonora Branciforti.
Il 14 aprile 1529 furono stipulati i patti ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] sa mémoire par sa fille Éléonore, Verona 1877; G. Gallavresi, La vita avventurosa di un ambasciatore italiano dell'antico anglo-francesi col Regno delle Due Sicilie nel 1856 nell'inedito "memorandum" di un diplomatico napoletano, in Samnium, XXIX ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] facevano il loro ingresso a Napoli, che la famiglia reale aveva abbandonato già qualche settimana prima alla volta della Sicilia. A differenza di altre figure della corte, nel decennio francese il L. non seguì i Borboni a Palermo e rimase nel ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] la famiglia del marchese di Oristano e la nazione catalana, sposò Eleonora Folch de Cardona. di illustre famiglia barcellonese. 1423-24, nella guerra contro Giovanni II di Castiglia; quindi in Sicilia, dove era stato inviato con 200 cavalieri sardi ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] patrocinatore del Comune di Messina. Il 13 apr. 1812 sposò Eleonora Prinzevalle dalla quale I (1822), 2, pp. 100-118; Id., Estratti di opere di autorisiciliani, in Giorn. di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, 1823, n. 3, pp. 314-317; n. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] infondata per via della sua ostilità a F.D. Guerrazzi) di aver preso parte ai disordini livornesi del 3-4 settembre. e G. L., in La Sicilia nel Risorgimento italiano, II (1932), pp. 23-28, da C. Rotondi, Un carteggio inedito di G. L., in Rass. stor ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] richiese non pochi maneggi alla ricerca di una sposa degna, come riferì nel suo epistolario Eleonora Doria Pamphili, novella consorte del di Napoli, il 19 maggio 1808 fu insignito del titolo di dignitario dell’Ordine delle Due Sicilie. In qualità di ...
Leggi Tutto
BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] Sicilia; ma a Palermo finì per fermarsi più a lungo del previsto, rimanendovi fino al 1750 quale segretario del principe di in patria nel 1750. Divenuto segretario della duchessa Eleonora Carlotta di Guastalla, nata Holstein, la seguì, ormai vedova ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] di lui. La prima carica che ricoprì fu nel 1455 quella di governatore di Mazara del Vallo nella Sicilia orientale, per conto di Ferdinando allora duca di º nov. 1472, delle nozze fra Eleonora d'Aragona ed il duca di Ferrara. Il giorno 16 dello stesso ...
Leggi Tutto
ecopunto2
ecopunto2 s. m. Punto ecologico, luogo attrezzato per la raccolta dei rifuti che inquinano l’ambiente. ◆ Il piano differenziato, come spiega Massimo Paolucci che ha lasciato il Comune per il Commissariato di governo, prevede l’introduzione...