CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] ragioni per cui il re di Spagna si sarebbe dovuto alleare con la Francia e con il re diSicilia contro l'imperatore e l si spense a Siviglia nel 1733 lasciando una sola figlia, Costanza Eleonora, con la quale si estinse il ramo della famiglia.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina diSicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] fidanzamento con Guglielmo II, il re normanno diSicilia. Tuttavia, quel progetto di fidanzamento fu in un primo tempo messo in cambio della sorella, Riccardo offrì in sposa a Safadino Eleonoradi Bretagna, per la quale non sarebbe stata necessaria ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] Roma 1883); coltivava intanto l'amicizia di artisti, quali il pittore F. S. Lenbach ed Eleonora Duse, e frequentava gli ambienti culturali delle vittime del terremoto di Calabria e diSicilia e nel 1912 per la pace di Losanna.
Nel 1911 presenziò ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] ma senza risultato. Quando Edoardo I d'Inghilterra e sua moglie Eleonoradi Castiglia di ritorno dalla Terrasanta nel dicembre 1272 passarono in Sicilia, Carlo permise alla regina di visitare il fratellastro, ma solo sotto stretta sorveglianza. Alla ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di Vohburg, sua parente. Più gravido di conseguenze storiche fu invece il divorzio di Luigi VII di Francia da Eleonoradi la rivalità tra i due imperi. Tra Roma e il Regno diSicilia, feudo della Chiesa, in seguito si erano create nuove tensioni, ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re diSicilia. [...] con Costanza e dei legami con l'Aragona. In cambio di aiuti militari e sostegno diplomatico presso la Curia pontificia, Eleonora pretendeva che F. IV le donasse sia il Regno diSicilia, sia il Ducato di Atene e Neopatria, nonché i diritti sull'isola ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Vovelle, erano una Repubblica del Vesuvio e una diSicilia (La rivoluzione francese e la rivoluzione napoletana, in capacità e la "vertu stoïque", da C. Paribelli e da Eleonora de Fonseca Pimentel, cui affidò la direzione del Monitore napoletano, il ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] ), pp. 14, 16; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, II, Palermo 1924, p. 325; A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I, Napoli 1934, pp. 73, 92 ss., 96; A. Capograssi, Gli Inglesi in Italia durante ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] conquista dei Regni di Napoli e diSicilia. Egli fu tra i dodici gentiluomini di camera al seguito di Carlo quando questi intratteneva una chiacchierata relazione con Eleonora Borghese, consorte del principe di Francavilla Michele Imperiali. Poiché ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] sicilianodi Geraci, e Francesco Del Balzo, duca di Andria.
Dopo la conquista di Napoli, re Alfonso d'Aragona il Magnanimo promosse le nozze tra la figlia Maria e il marchese Leonello d'Este, signore di Ferrara, e quelle dell'altra figlia Eleonora ...
Leggi Tutto
ecopunto2
ecopunto2 s. m. Punto ecologico, luogo attrezzato per la raccolta dei rifuti che inquinano l’ambiente. ◆ Il piano differenziato, come spiega Massimo Paolucci che ha lasciato il Comune per il Commissariato di governo, prevede l’introduzione...