• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [173]
Storia [121]
Letteratura [22]
Religioni [19]
Arti visive [12]
Diritto [11]
Storia e filosofia del diritto [7]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [4]
Musica [2]

SANFELICE, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Ferdinando Cristiano Marchegiani – Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] villa Sanfelice a Ottaviano (Blunt, 1975, tav. 220). Scenografo di eventi di suprema ufficialità, Ferdinando curò il funerale dedicato all’imperatrice Eleonora di Neuburg il 14 marzo 1720 nella chiesa di S. Lorenzo (tavv. 239-241) e nel 1730 quello ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ARCANGELO GUGLIELMELLI – FERDINANDO, SANFELICE – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFELICE, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

GIRALDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro) Federica Toniolo Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] francescana, corr. 3, 18) dei secondi anni Settanta, la cui esecuzione va ricondotta ai rapporti di Ercole d'Este con gli Aragonesi a seguito del suo matrimonio con Eleonora d'Aragona (La miniatura a Ferrara…, pp. 145-148, 216-218). Luogo e data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO DELLA GATTA – PIERO DELLA FRANCESCA – BARBARA HOHENZOLLERN – FRANCESCO DEL COSSA

GUIDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Iacopo Stefano Calonaci Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina. Giovanni, nato nel [...] soprattutto in merito a certi prestiti straordinari richiestigli da Eleonora di Toledo. In questo caso accondiscendeva alle richieste della e prospera sede di Pistoia. Con il duca di Atri (feudo degli Acquaviva di Aragona) i rapporti dovettero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Berardo Dietrich Lohrmann Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita. Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] di Francia ed Eleonora d'Inghilterra pregarono il papa di mandare loro il Caracciolo. Dal duca Federico di Lorena ricevette nel 1274 una pensione annua di pontificato di Onorio IV si riferiscono soprattutto al processo contro Pietro di Aragona ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZANO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Marino Patrizia Sardina – Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] . Dopo la cerimonia, il M. accompagnò a Napoli Federico e la moglie Eleonora di Portogallo, nipote di Alfonso V d’Aragona. Lungo il viaggio la coppia imperiale sostò nel castello di Sessa, ricevuta con sfarzo dal M. e dalla moglie. Quando i due ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – GIOVANNA II DI NAPOLI – CARLO VIII DI FRANCIA

COTRUGLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko) Michele Luzzati Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] acquisiti tutti i diritti della città su di una ingente somma dovuta dai sovrani di Aragona per danni inferti a Ragusa, e figlie, Caterina, sposata all'Aquila, ed Eleonora, monaca in S. Gerolamo di Napoli. A Ragusa la famiglia fu continuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – FERDINANDO D'ARAGONA – ARTE DELLA MERCANZIA – ITALIA MERIDIONALE – MATTIA CORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTRUGLI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

GALEOTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTA, Francesco Marco Colletti Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] . Al ritorno dalla Francia, però, egli si fermò per qualche tempo a Pavia e poi a Ferrara, ospite di Eleonora d'Aragona - figlia di Ferrante I e moglie di Ercole d'Este -, per la quale compose "la più rara e meravigliosa novella che fosse mai nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Roberto detto Roberto il Magnifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico Anna Falcioni Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] che il M. manifestò in giovane età una spiccata propensione per l'attività di governo. Nel 1453 il progetto di nozze del M. con Eleonora d'Aragona, in ossequio a un'oculata politica matrimoniale, fallirono: Sigismondo Pandolfo, capitano generale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Giacomo Matteo Provasi – Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] , VIII (1941), pp. 1-14; A. Piromalli, La cultura a Ferrara ai tempi di Ludovico Ariosto, Firenze 1953, pp. 33, 38-43, 150; L. Chiappini, Eleonora d’Aragona. Prima duchessa di Ferrara, Rovigo 1956, pp. 45-52, 62-66; G. Zanella, Riccobaldo e dintorni ... Leggi Tutto
TAGS: RICCOBALDO DA FERRARA – GIACOMO. IL MAGGIORE – GIROLAMO SAVONAROLA – ELEONORA D’ARAGONA – GUARINO DA VERONA

PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino Camilla Cavicchi PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] papale come duca di Ferrara. Alla morte di Borso (agosto 1471), il musicista entrò al servizio del duca Ercole I. Nel 1473 partì per Napoli al suo seguito, per accompagnare a Ferrara la futura duchessa, Eleonora d’Aragona. Nella sua cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIANCA MARIA VISCONTI – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO II GONZAGA – ANTONIO SQUARCIALUPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali