PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] è stata anche coniata la definizione di Angevin style, in riferimento alla posteriore unione politica dell'ampio territorio effettuatasi con il matrimonio, nel 1152, tra Enrico II Plantageneto ed Eleonora d'Aquitania (Ayres, 1974). Alla fine del sec ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] ideale non individualizzata, come venne espressa in particolare nei r. funebri gotici (per es. a Fontevraud l'effigie diEleonora d'Aquitania, morta più che ottantenne nel 1204), trovava probabilmente il suo fondamento nell'idea che le anime in cielo ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] dei principi degli apostoli, Pietro e Paolo. Come committenti appaiono, sotto alla Crocifissione di Pietro, il re inglese Enrico II e la sua consorte Eleonora d'Aquitania (la miniatura della finestra però è stata rinnovata da un pittore del sec. 19 ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] imposero il loro potere a spese dei visconti, mentre la potenza del vescovo di Limoges non cessava di aumentare e si sviluppava la vita monastica e canonicale.Nel 1137 Eleonora d'Aquitania (ca. 1122-1204), erede del duca Guglielmo, sposò prima il re ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] Matilde (figlia di Enrico I e nipote di Guglielmo I) e Stefano di Blois (figlio di Adela e nipote di Guglielmo I), re Enrico II (1154-1189), figlio di Stefano, con la sua eredità angioina e il suo matrimonio con Eleonora d'Aquitania (1152), venne ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] . In ogni caso, nel febbraio 1191 accolse a Brindisi con tutti gli onori la madre di Riccardo, Eleonora d’Aquitania, e la promessa sposa, Berengaria di Navarra, che andavano a raggiungere il re in Terrasanta.
M. condusse nuovamente alcune importanti ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] un’interessante corrispondenza con papi, sovrani e dignitari ecclesiastici, ma anche con uomini di cultura e regine, come Eleonora d’Aquitania.
Nei primi mesi del 1155 il neoeletto pontefice Adriano IV lo inviò quale suo legato presso la corte del re ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] l’inizio del XII secolo, la corona riuscì ad allargare i propri domini fino ai Pirenei, attraverso il matrimonio di Luigi VII con Eleonora d’Aquitania, che portò in dote l’Alvernia, il Poitou, il Limosino, il Périgord e la Guascogna. Nel 1154 divenne ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] istoriati; al livello superiore, in edicole moresche, figurano le presunte immagini di Alfonso VIII e diEleonora d'Inghilterra, figlia diEleonora d'Aquitania (Goddard King, 1925), identificazione negata da alcuni autori (De Taracena, Tudela ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] , che è feudo del re inglese dal 1152, grazie al matrimonio tra Enrico II Plantageneto ed Eleonora d’Aquitania. Edoardo III continua a rivendicare il ducato di Normandia, è contrario all’aiuto che la Francia fornisce alla Scozia contro le mire ...
Leggi Tutto