LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] 418 s.) ne ricordò l'integrità, la capacità e la "vertu stoïque", da C. Paribelli e da EleonoradeFonsecaPimentel, cui affidò la direzione del Monitore napoletano, il L. gestì un processo rivoluzionario irto di difficoltà, difficilmente estensibile ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] .
In quei mesi il G. partecipò agli incontri organizzati nella sua casa alla Platea della Salata da EleonoradeFonsecaPimentel, per leggere il Moniteur francese e "intrattenersi in lunghe conversazioni" sull'evoluzione della Grand Nation, dove "si ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] notizie provenienti dalla Francia, ricevute negli incontri segreti o attinte alla lettura del Moniteur in casa di EleonoradeFonsecaPimentel. In particolare A. Giordano, che «nulla poteva perdere, e moltissimo aveva a guadagnare in una rivoluzione ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] antologia anche un sonetto di EleonoradeFonsecaPimentel.
Luigi e Giulia abitarono alcuni Serra, a cura di A. Serra di Cassano, Torino 1999, pp. 414, 420-423; C. De Nicola, Diario napoletano. 1798-1825, Napoli 1999, I, pp. 250 s., 340, 454 s., II ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] sua terra la formazione d'un ceto di piccoli proprietari ed era in contatto, come anche il fratello Graziano, con EleonoradeFonsecaPimentel, visse in modo appartato le vicende del 1799 e l'anno successivo fece ritorno a Molfetta, dove cominciò a ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] della memoria di figure importanti per la storia delle donne, Scodnik volle ricordare Salvatore Morelli, Gualberta Beccari ed EleonoradeFonsecaPimentel. In particolare, si spese per collocare in una piazza di Napoli il busto di Morelli pronto da ...
Leggi Tutto
GUALZETTI, Giacomo Antonio
Salvatore Serrapica
Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...] XVIIIe siècle".
Nel 1799 il G. partecipò attivamente alla vita della Repubblica napoletana, accogliendo l'invito di EleonoradeFonsecaPimentel agli intellettuali per una letteratura rivolta alla parte del popolo "che chiamasi plebe", con l'adozione ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] esposto alle offese della folla e del tempo atmosferico. Infine, furono afforcati Vincenzo Lupo, Antonio Piatti ed EleonoradeFonsecaPimentel. Il cadavere di Pacifico fu inumato, insieme con quelli di Colonna e Serra, nella sepoltura del capitolo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gregorio
Anna Maria Rao
– Nacque da Saverio e da Giulia Capece Piscicelli; su luogo e data di nascita le fonti sono discordanti: a Napoli in un anno tra il 1769 e il 1772, oppure a Montepavone [...] di Sua Maestà Maria Carolina d’Austria regina delle due Sicilie, Napoli 1792). Il portoghese aveva chiesto a EleonoradeFonsecaPimentel di tradurre l’ode, e quest’ultima, impegnata in altri studi, lo aveva indirizzato al Mattei. Nell’introduzione ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria
Diego Carnevale
– Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] Nicola Pacifico, dal vescovo di Vico Equense Michele Natale, da Vincenzo Lupo, da Antonio Piatti e infine da EleonoradeFonsecaPimentel. Il cadavere di Serra fu inumato insieme a quelli di Pacifico e di Colonna nella sala del capitolo della ...
Leggi Tutto