TORNABUONI, Francesco
Eleonora Plebani
– Nacque a Firenze nel 1378 da Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci e da Sandra di Zanobi Tornaquinci. Il cognome di nascita Tornaquinci fu mutato in Tornabuoni [...] fu membro della Balìa che nel 1434 affrontò la trasformazione istituzionale successiva al ritorno dall’esilio di Cosimo de’ Medici. Fu il suo ultimo e lungimirante impegno pubblico documentato.
Morì probabilmente nel 1436 e fu sepolto nella basilica ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Dionigi
Lucia Aquino
NIGETTI, Dionigi. – Figlio di Matteo di Dionisio, battilano, nacque a Firenze nel popolo di S. Lorenzo il 3 gennaio 1527.
Sposò una figlia del legnaiolo Giovanni Monti [...] cornici per i ritratti di Cosimo I e di Eleonora di Toledo e rose di legno di tiglio dorato ad ind.; D. Mellini, Descrizione dell’apparato per le nozze del Principe Francesco de’ Medici (1566), in Le opere di Giorgio Vasari, a cura di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] cammeo è forse da identificare con quello dei ritratti in profilo, vis à vis, dei genitori di Francesco I, Cosimo de' Medici ed Eleonora di Toledo, conservato nel Museo degli argenti a Firenze (Inv. Gemme, 1921, n. 115; cat. Palazzo Vecchio, 1980, n ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] dei papi, Roma 1921-1925, V, VI, VII, VIII, IX, ad Indices; B. Ligi, I cardinali urbinati: F. U. Brandi (1327-1412), I. de' Medici (1511-1535), G. F. D. (1535-1578), in Urbinum, X (1936), 2-3, pp. 1720; Id., Memorie eccles. di Urbino, I, Urbino 1938 ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] .; Vespasiano da Bisticcie il suo epistolario, a cura di G.M. Cagni, Roma 1969, pp. 106, 152, 178-180; Lorenzo de’ Medici, Lettere, a cura di R. Fubini et al., I-XVI, Firenze 1977-2011, ad indicem; Corrispondenza dell’ambasciatore Giovanni Lanfredini ...
Leggi Tutto
DEL MAZZA, Lotto
Isabella Innamorati
La notorietà che il mondo letterato e patrizio del tardo Cinquecento fiorentino accordò alle commedie del D. contrasta un po' curiosamente con la rarità delle notizie [...] intitolata IFabii e fu rappresentata nella sala maggiore di palazzo Vecchio nel 1568 per festeggiare la nascita di Eleonora, figlia primogenita di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria. Fu stampata in quello stesso anno (1567 sf) per i tipi di ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Francesco
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni.
Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] Firenze, in particolare, aveva attraversato un periodo di profondi cambiamenti in conseguenza dell’esilio comminato a Piero de’ Medici nello stesso 1494, alla perdita di importanti comunità soggette come Pisa, all’esperienza di Girolamo Savonarola e ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] estensi e a suggellare la pace con il matrimonio fra il principe ereditario Alfonso e la terzogenita di Cosimo I de' Medici, Lucrezia. Riuscì inoltre a inserire nel trattato di pace la clausola secondo la quale, nell'eventualità non remota che la ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] p. 603), ed una raffigurante la prima moglie di Cosimo I Eleonora di Toledo (Hill-Pollard, 1967, p. 64 n. 342 rule: Political ideology and history in the portraits of Cosimo de' Medici, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XV ( ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] organigramma dell’azienda medicea come direttore delle sedi di Roma e di Napoli del Banco Medici. Il piano non fu approvato da Lorenzo de’ Medici, ma l’ipotesi di nominare Pandolfini rappresentante a Napoli fu molto probabilmente la conseguenza delle ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...