PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] Fra le carte di Targioni si conserva una breve Relazione d’alcuni innesti di vaiuoli fatti in Lucca dal sig. avventuroso di quella cura» in Inghilterra, Ginevra e Parigi. Altrettanto felicemente 10 e i 18 anni, Eleonora de’ Nobili, Lucrezia Balbani, ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] Medici, che aveva assassinato la moglie Eleonora Alvarez de Toledo, finì per coinvolgere anche il D., fatto oggetto di accuse e con una Colonna, il D. riuscì comunque a sventare un suo progetto di fuga in Inghilterra. Anche lo spinoso problema ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] e S. Alvarez, Il ferro di G. D'Annunzio, rappresentato per la prima volta al teatro il C. accettò la proposta di Eleonora Duse di entrare nella sua formazione 1934, dopo una fortunata tournée teatrale in Inghilterra, Moulin Rouge di S. Lanfield con ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] prima in Svizzera e poi in Inghilterra; il rientro a Milano ebbe luogo nel 1853. Alternando viaggi Capuana, Firenze 1975, pp. 163 s., 176; R. Radice, Eleonora Duse - Arrigo Boito. Lettere d'amore, Milano 1979, pp. 699-702; H. James, Taccuini, ed ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] macchine da presa, e in Inghilterra e in Germania, dove si italiano del tempo, come Eleonora Duse, Tina Di Lorenzo, . Paolella, Storia del cinema muto, Napoli 1956, pp. 795. 421; D. De Gregorio, Nascita e morte della Ambrosio film, in Bianco e nero ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] acquistati caratteri tipografici in Inghilterra e fu concesso dal sovrano l'uso gratuito d'un magazzino nel Bagno dei l'auditore Giuseppe Pierallini, Giulio Piombanti, Virginia, Eleonora e Bartolomeo Giacomini, il libraio fiorentino Giuseppe Molini, ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] avvenuto nello stesso anno con Eleonora Mancinelli, figlia del suo maestro in Francia ed in Inghilterra, l'opera, costruita 1891-92, Milano 1892, p. 167; A. De Gubernatis, Diz. d. artisti ital. viventi, Firenze 1889 p. 157; Guida di Palermo e dintorni ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] presenziare al matrimonio tra Luigi Filippo d'Orléans e Amalia, figlia di 21 ott. 1856 Francia e Inghilterra ritirarono però le rispettive legazioni dalla appoggiandosi al figlio Guglielmo e alla figlia Eleonora dopo essere rimasto vedovo nel 1869.
...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] a Napoli nel 1779 da Giuseppe e Anna D'Anna. Trasferitosi con la famiglia in Inghilterra verso il 1792, vi rimase per tutta a Napoli il 31 dic. 1861.
Francesco ebbe una figlia, Eleonora, morta in tenera età, e due figli anch'essi pianisti, Francesco ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] alleanza con la Francia per la nuova guerra contro l'Inghilterra, lasciò Parigi per tornare in Spagna e alle sue funzioni della Spada; da Napoleone aveva ricevuto la grande aquila della Legion d'onore.
Fonti e Bibl.: Madrid, Archivo del Museo naval, ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...