LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] presenziare al matrimonio tra Luigi Filippo d'Orléans e Amalia, figlia di 21 ott. 1856 Francia e Inghilterra ritirarono però le rispettive legazioni dalla appoggiandosi al figlio Guglielmo e alla figlia Eleonora dopo essere rimasto vedovo nel 1869.
...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] d’ogni maniera. Amò i cavalli, la scherma, la caccia, la pesca, i viaggi disagevoli, i campi: si educò ai gagliardi esempi dell’Inghilterra .
Unitosi in matrimonio, il 30 genn. 1842, con Eleonora Guerrieri, ebbe con lei quattro figli: Marco, Attilio, ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] figli (Luigi, Ferdinando, Francesco ed Eleonora). Si dette a ricerche di idraulica, dic. 1857 fu rilasciato in Inghilterra il brevetto 1655 per un nuovo a doppio effetto» (in Boll. industriale del Regno d’Italia, 1866, n. 159).
Deluso dal fallimento ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] a Napoli nel 1779 da Giuseppe e Anna D'Anna. Trasferitosi con la famiglia in Inghilterra verso il 1792, vi rimase per tutta a Napoli il 31 dic. 1861.
Francesco ebbe una figlia, Eleonora, morta in tenera età, e due figli anch'essi pianisti, Francesco ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] alleanza con la Francia per la nuova guerra contro l'Inghilterra, lasciò Parigi per tornare in Spagna e alle sue funzioni della Spada; da Napoleone aveva ricevuto la grande aquila della Legion d'onore.
Fonti e Bibl.: Madrid, Archivo del Museo naval, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] , avendone sposata la figlia Eleonora pochi mesi prima. Nel eventuale conflitto con l’Inghilterra e al controllo delle 1552.
Registra l’avvenimento un cronista: «a dì 4 d’ottobre 1552 morì el veschovo de’ Medici […] grandissimo uomo litterato ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] Canterbury né altrove in Inghilterra, questi studiosi accettarono per al mecenatismo di Eleonora di Vermandois, in F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1120, II, Les Royaumes d'Occident, Paris 1983, pp. 159-259: 194, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] Eleonora Goldoni Vidoni Aimo.
Agli inizi degli anni Settanta raggiunse a Roma vista di un accordo con l’Inghilterra, Bonaparte si decise a dare un Milano 1823-1828, tav. IX.; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, a cura di C. Zaghi, I, Milano 1965, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] era anche sua moglie - Eleonora Canalis di Cumiana - che la ripresa delle ostilità con l'Inghilterra: a partire dall'agosto 1803 si .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 1957 D, F, G, H; 2270-2272;Ibid., Rep. Ligure, 52-55, 399 ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] . Nel 1589 Pascale divenne ambasciatore straordinario in Inghilterra. Nel 1592 fu nominato avvocato generale del Bianchi - A. Merlotti, Cuneo in età moderna. Città e Stato nel Piemonte d’antico regime, Milano 2002, pp. 44-46, 227 s.; K. MacDonald, ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...