GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] In quell’anno, riaccesasi la guerra contro Inghilterra, Russia e Austria, il G., il G. fu in urto con il viceré d’Italia e abbandonò il reggimento, venendo riformato nel economici che gli giunsero dalla contessa Eleonora Gambara Sant’ Angelo e dal ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] prima in Svizzera e poi in Inghilterra; il rientro a Milano ebbe luogo nel 1853. Alternando viaggi Capuana, Firenze 1975, pp. 163 s., 176; R. Radice, Eleonora Duse - Arrigo Boito. Lettere d'amore, Milano 1979, pp. 699-702; H. James, Taccuini, ed ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] macchine da presa, e in Inghilterra e in Germania, dove si italiano del tempo, come Eleonora Duse, Tina Di Lorenzo, . Paolella, Storia del cinema muto, Napoli 1956, pp. 795. 421; D. De Gregorio, Nascita e morte della Ambrosio film, in Bianco e nero ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] contro i turchi, chiedendo il comando di truppe anche attraverso la sorella Eleonora Delibera, che in seconde nozze aveva sposato Leopoldo Guglielmo di Königseck, cavaliere del Toson d’oro e gran cancelliere dell’Impero. Nel 1698 i rapporti con ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] acquistati caratteri tipografici in Inghilterra e fu concesso dal sovrano l'uso gratuito d'un magazzino nel Bagno dei l'auditore Giuseppe Pierallini, Giulio Piombanti, Virginia, Eleonora e Bartolomeo Giacomini, il libraio fiorentino Giuseppe Molini, ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] sempre in tempi posteriori, egli stesso confessò ai padri rosminiani «d’aver avuto parte in quel libro, benché s’ingegnasse far credere più informata sulla permanenza dei fratelli Melia in Inghilterra); A. Giovagnoli, Dalla teologia alla politica. L ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] del teatro italiano in una delle sue età d’oro, da metà Ottocento fino al secondo dopoguerra e negli Stati Uniti; in Francia e in Inghilterra, in Scozia, in Irlanda, in Austria, incontriamo come spettatore appassionato di Eleonora Duse in una pièce ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] però alcun successo, dopodiché raggiunse l’Inghilterra dove non restò a lungo.
Nel Toledo, cardinale di Burgos e zio di Eleonora di Toledo, sposa del duca di Firenze. e della Bibbia: La vita e Metamorfoseo d’Ovidio, pubblicata nel 1559 da Jean de ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] fra Pietro e i conti di Ginevra riduceva la sfera d’influenza di questi ultimi al solo Genevois; nello stesso anno spostò frequentemente tra i domini sabaudi e l’Inghilterra. Zio della regina Eleonora, Pietro si inserì nell’entourage di Enrico III ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] avvenuto nello stesso anno con Eleonora Mancinelli, figlia del suo maestro in Francia ed in Inghilterra, l'opera, costruita 1891-92, Milano 1892, p. 167; A. De Gubernatis, Diz. d. artisti ital. viventi, Firenze 1889 p. 157; Guida di Palermo e dintorni ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...