SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] citati, il Catalogus gloriae mundi, è indicato sotto il nome d’autore di «Chasseneo» (Chasseneuz), che appare nelle edizioni lugdunesi , per tacere di Baldassarre Castiglione) dai tempi di Eleonorad’Aragona, moglie di Alfonso I, e di sua figlia ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] , Ferrara 1804, p. 104;L. Vicchi, Storia di Fusignano, Faenza 1876, pp. 10 s.; C. Corvisieri, Il trionfo romano di Eleonorad'Aragona, in Arch. della della Soc. romana di storia patria, I (1878), p. 481;L. Balduzzi, I Calcagnini, in Giornale araldico ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] la supervisione di Franchino Caimi.
Nel luglio del 1455 il piccolo Sforza fu promesso sposo a Eleonorad’Aragona, figlia di Ferdinando I d’Aragona re di Napoli, in parallelo all’unione di Ippolita Sforza con Alfonso duca di Calabria; i contratti ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonorad'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] Le rime di L. Ariosto, in Giorn. stor. della letter. ital., Suppl. n. 25, Torino 1934, pp. 89-97; C. Dionisotti, Documenti letterari d'una congiura estense, in Civiltà moderna, IX (1937), 4-5, pp. 327-340; M Bellonci, Lucrezia Borgia la sua vita e i ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] sopra una tella" di Ferrante d'Este, figlio di Ercole I d'Este e di Eleonorad'Aragona, che risiedeva in quel 198 s., 230, 326; A. Venturi, C. medaglista e pittore, in Arch. stor. d. arte, IV (1891), pp. 374 s.; G. Ceci, Nuovi doc. su Giuliano da ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] i corpi dei dodici compagni del santo. La lettera termina con la testimonianza formale del D., che dice di aver scritto tutto ciò per comando di Eleonorad'Aragona e "reducte da le lectarate in latino". I termini cronologici della lettera, scritta in ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] assieme al nipote, come riferì il 22 agosto l'agente estense a Roma Manfredo de Manfredi alla duchessa di Ferrara Eleonorad'Aragona: "è stato preso ad instantia del papa uno messer Ieronimo Calegrano che era camarero primo del pontefice passato, et ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] contemporanei. Ricoprì anche l'ufficio di vicecamerlengo. Fece parte, nel giugno del 1473, della delegazione di ecclesiastici inviata incontro ad Eleonorad'Aragona, figlia del re Ferrante di Napoli, la quale andava sposa al duca di Ferrara, Ercole ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] 1476 ebbero l’onore di accompagnare la duchessa Eleonorad’Aragona, figlia del re Ferdinando di Napoli e moglie 1495 fu stampata a Modena la lectura del titolo De rebus dubiis del Digesto (D.34.5) che egli tenne a Ferrara nel 1489 (H. 14127; GW ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] caratteristico della politica pontificia del tempo. In questo contesto, contribuì alla maturazione delle nozze fra Ercole I d’Este ed Eleonorad’Aragona, da lui stesso celebrate a Ferrara nel 1473.
Anche per il successo della missione napoletana, Pio ...
Leggi Tutto