COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] sopra una tella" di Ferrante d'Este, figlio di Ercole I d'Este e di Eleonorad'Aragona, che risiedeva in quel 198 s., 230, 326; A. Venturi, C. medaglista e pittore, in Arch. stor. d. arte, IV (1891), pp. 374 s.; G. Ceci, Nuovi doc. su Giuliano da ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] i corpi dei dodici compagni del santo. La lettera termina con la testimonianza formale del D., che dice di aver scritto tutto ciò per comando di Eleonorad'Aragona e "reducte da le lectarate in latino". I termini cronologici della lettera, scritta in ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] assieme al nipote, come riferì il 22 agosto l'agente estense a Roma Manfredo de Manfredi alla duchessa di Ferrara Eleonorad'Aragona: "è stato preso ad instantia del papa uno messer Ieronimo Calegrano che era camarero primo del pontefice passato, et ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] contemporanei. Ricoprì anche l'ufficio di vicecamerlengo. Fece parte, nel giugno del 1473, della delegazione di ecclesiastici inviata incontro ad Eleonorad'Aragona, figlia del re Ferrante di Napoli, la quale andava sposa al duca di Ferrara, Ercole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] frutto spesso di dure prove affrontate dalle donne per potersi affermare: da Jolanda d’Aragona a Bianca di Navarra, da Filippa d’Inghilterra a Violante di Francia, da Eleonorad’Aragona a Bianca di Monferrato, per citare solo alcune.
Su tutte emerge ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] 1476 ebbero l’onore di accompagnare la duchessa Eleonorad’Aragona, figlia del re Ferdinando di Napoli e moglie 1495 fu stampata a Modena la lectura del titolo De rebus dubiis del Digesto (D.34.5) che egli tenne a Ferrara nel 1489 (H. 14127; GW ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] caratteristico della politica pontificia del tempo. In questo contesto, contribuì alla maturazione delle nozze fra Ercole I d’Este ed Eleonorad’Aragona, da lui stesso celebrate a Ferrara nel 1473.
Anche per il successo della missione napoletana, Pio ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] L'E. crebbe insieme con gli altri figli del duca, Alfonso, Ferrante, Ippolito e Sigismondo, curato amorevolmente dalla duchessa Eleonorad'Aragona e dotato di un congruo appannaggio. Le minute ducali e i carteggi degli oratori estensi a Roma mostrano ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] di Casalduni (Benevento), già posseduto dallo zio Giovan Lupo Caracciolo. Nel 1473 quando Eleonorad'Aragona, che era stata allieva di Diomede, si recò a Ferrara, dopo aver sposato per procura Ercole I, il C. fece parte del seguito che l'accompagnò e ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Pandolfo (in religione fra Santi)
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 13 agosto 1436, da Giovanni di Paolo Rucellai e da Iacopa di Palla Strozzi.
Il padre, messo da giovane al banco degli [...] fu anche incaricato dalla Repubblica di una missione diplomatica a Ferrara, in occasione delle nozze tra Ercole I d’Este ed Eleonorad’Aragona (Négociations..., a cura di A. Desjardins, I, 1859, p. 599). Malgrado questo e altri incarichi politici e ...
Leggi Tutto