BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] filia eunte ad nuptias Herculis ducis Mutinae. Ad Famam (ibid., ff. 136 ss.) è pubblicato in G. Corvisieri, Il trionfo di Eleonorad'Aragona a Roma, nell'Arch. della R. Soc. romana di storia patria, X (1887), pp. 675 ss. (per un errore di stampa ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] fu a capo della delegazione che si recò a Napoli per prendere ed accompagnare a Ferrara Eleonorad'Aragona, la figlia del re Ferdinando I, sposa promessa ad Ercole I.
I primi anni di governo del nuovo duca di Ferrara furono travagliati dalle gelosie ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] della diplomazia, la contiguità e la fedeltà a Niccolò III d’Este portarono a Strozzi terre e feudi (tramutate poi in fu nel corteo che accompagnò da Napoli a Ferrara Eleonorad’Aragona, sposa di Ercole I d’Este. Morì nel 1477 e come il padre non ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] a seguire gli avvenimenti della corte ferrarese, sia quelli politici sia quelli mondani. Nel 1476 accompagnò la cognata Eleonorad'Aragona a Venezia con una grande comitiva, nel 1487 partecipò a Bologna al matrimonio fra Annibale (II) Bentivoglio e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Girolamo
Marco Palma
Nacque a Ferrara nei primi anni del sec. XV da Ludovico “artium doctor”, appartenente a una famiglia di probabile origine bolognese. Fu allievo di Guarino Veronese, che [...] al papa Pio II (19 maggio 1459) e molto probabilmente anche ad Eleonorad’Aragona, sposa di Ercole I (1473). Nel febbraio 1476 fece parte del corteggio che accompagnò la stessa Eleonora a Venezia.
Non conosciamo la data della morte del C., che deve ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] dedicò con successo all'arte dell'oreficeria. Alla fine del 1487 lavorò per Eleonorad'Aragona, duchessa di Ferrara, ed in quell'occasione era ancora designato con il suo nome d'origine "Mº Salomone da Sese" (Angelucci, 1890, p. 306). Lo stesso nome ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] un anno, fu coronata dal più lusinghiero dei successi con la stipulazione a Napoli, il 1º nov. 1472, delle nozze fra Eleonorad'Aragona ed il duca di Ferrara. Il giorno 16 dello stesso mese il C. lasciò la città estense accompagnato per un tratto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] il quale aveva forse conosciuto il fratello di lui, Giovanni Tommaso, che pochi anni prima aveva fatto parte del seguito di Eleonorad'Aragona, quando, dopo le nozze per procura, ella aveva raggiunto il duca a Ferrara.Alla morte del padre (17 maggio ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi gli studi giuridici nell'università, dove ottenne il dottorato in diritto civile nel marzo 1476. L'anno [...] segnori e molti zintilhomini", egli poteva scambiare promessa di matrimonio con una Silvia, damigella napoletana del seguito di Eleonorad'Aragona.
Le nozze seguirono nel novembre del 1479, con gran corteggio di nobili e con l'intervento della stessa ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Gabriele, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Restano pochissime opere di questo pittore ferrarese, il cui nome appare nei documenti la prima volta nel 1479 (Cittadella, 1864, [...] allegoriche i carri che trasportavano la corte e l'arco di trionfo. Sempre nel 1491 dipinse un quadro che Eleonorad'Aragona regalò alla sua dama Fiordispina (Venturi, 1888). Nel 1500 compare ancora tra i decoratori di carrozze e sgabelli (Cittadella ...
Leggi Tutto