• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [120]
Storia [77]
Arti visive [49]
Letteratura [25]
Religioni [17]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [11]
Musica [10]
Europa [7]

POE, Edgar Allan

Enciclopedia Italiana (1935)

POE, Edgar Allan Mario Praz Poeta, novelliere e critico, nato a Boston il 19 gennaio 1809, morto a Baltimora il 7 ottobre 1849. Il padre, David P., era figlio del generale David P., discendente di protestanti [...] Morella, Eleonora, Ligeia. Nella Philosophy of composition il P. esplicitamente riconosce nella morte d'una estetico e poeta fu soprattutto ammirato e tradotto dal Mallarmé. In Inghilterra il Rossetti, lo Stevenson, il Wilde, Walter de la Mare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POE, Edgar Allan (2)
Mostra Tutti

NORDICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDICA, GUERRA Carlo Morandi . Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] d'Europa, massime da parte del cardinale Alberoni (v.), che voleva stringere un'alleanza della Spagna con le due potenze del Nord contro l'Inghilterra con l'avvento al trono di Svezia di Ulrica Eleonora (1719), Pietro I s'irrigidì nelle proprie ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – TRATTATO DI AMSTERDAM – PIETRO IL GRANDE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORDICA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

IÜLICH

Enciclopedia Italiana (1933)

IÜLICH (A. T., 53-54-55) Eugenio DUPRE' THESEIDER * Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] e Pfalz-Zweibrücken. Nemmeno la più anziana, Maria Eleonora, aveva eredi maschi, ma tuttavia il marito della aveva spinti assai innanzi i suoi preparativi d'accordo con gli Stati generali e l'Inghilterra e l'Unione evangelica quando cadeva sotto ... Leggi Tutto

MACCLESFIELD

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCLESFIELD (A. T., 47-48) Lina GENOVIE * Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] Michele, fondata nel 1278 dalla regina Eleonora, moglie di Edoardo I, in parte vita di Cromwell. Tornato col re in Inghilterra nel 1660, ricevette il premio dei servigi riparando in Olanda. Tornato con Guglielmo d'Orange nel 1688 fu comandante della ... Leggi Tutto

PIETRO di Blois

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO di Blois Salvatore Battaglia Scrittore latino del Medioevo, nato a Blois verso il 1135, morto dopo il 1204. Di nobile famiglia, seguì gli studî monastici a Tours; passato a Parigi, divenne discepolo [...] l'ufficio di segretario della regina Eleonora rimasta vedova di Enrico II. La si trapiantava in Inghilterra; cosicché la sua 1884-89. Inoltre: E. Braunholtz, Die Streitgedichte P. von B. über d. Wert des Weines u. Bieres, in Zeit. f. rom. Philol., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Blois (1)
Mostra Tutti

HORN, Arvid Bernhard

Enciclopedia Italiana (1933)

HORN, Arvid Bernhard Sture Bolin Uomo di stato svedese, nato a Vuorentaka (Finlandia) il 6 aprile 1664, morto a Ekebyholm (Upland) il 17 aprile nel 1742. Prese parte come ufficiale alle campagne di [...] atteggiamento. Un conflitto sorto con la regina Ulrica Eleonora lo costrinse a dare le dimissioni nel 1719; Alleanza Annoveriana, cioè con l'Inghilterra e la Francia. Le sue direttive partito di Holstein, che, d'accordo con la Russia, voleva ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – STOCCOLMA – FINLANDIA – CARLO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORN, Arvid Bernhard (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, papa Massimo Miglio NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] partecipò alla missione diplomatica di Albergati in Inghilterra, voluta da Martino V per tentare di Vienna portò a Roma una proposta d’accordo, concordata con l’antipapa Felice V anche il suo matrimonio con Eleonora del Portogallo. L’attenzione per ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA, MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, papa (4)
Mostra Tutti

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] incarico di scrivere una storia dell’Inghilterra, gli Anglicae historiae libri XXVII, proposito, stato di non toccare le cose succedute fuora d’Italia, fare menzione di quel che [in un Non è un caso che Eleonora de Fonseca Pimentel, ristampandosi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] " (174). In Inghilterra la comunità veneziana di Southampton 1951, pp. 22-26; Eleonora-Mary Carus-Wilson, Medieval MerchantVenturers, London . S. P. Karpov, L'impero di Trebisonda, pp. 102, 131; D. Stöckly, Le système de l'Incanto, pp. 111-112. 154. W. ... Leggi Tutto

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] di Sicilia, ma anche in Francia, Inghilterra e Germania. I regnanti facevano di napoletano prerivoluzionario. Eleonora de Fonseca Pimentel Le virtù e i pregi dell'Imperator Federico'. F. D'Andrea e la nascita del partito austriaco a Napoli ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 35
Vocabolario
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali