BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] nuovo in America e poi in Inghilterra, trascorse vari mesi a Corfù alla figlia di un operaio, Giustina Eleonora Rufflin, da cui ebbe due Notizie sul B. in opere di carattere generale sulla famiglia: D. Angeli, I Bonaparte a Roma, Milano 1938, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] avendo per padrini Giuseppe ed Eleonora Della Rovere. Ebbe un fratello, Giorgio, nato nel dell'importanza che l'Inghilterra stava assumendo nella politica a ritornarvi fin dal giugno dello stesso anno. Il D. arrivò a Vienna il 17 apr. 1726e, il ...
Leggi Tutto
Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo
Francesco Giunta
Francesco Giunta
Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi [...] atteggiamento a suo favore dell'Inghilterra, di appianare i contrasti accennare alla speranza di una successione sul trono d'Aragona più degna della tradizione di Pietro III la quale egli avrebbe abbandonato la moglie Eleonora.
Bibl. - R. Jiménez De ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] come obiettivo quello di importare dall'Inghilterra macchine e attrezzature agricole, di riprodurle Varni, Bologna 1992, pp. 162, 170-172, 178, 181, 183, 185; D. Pieri, Grandi manovre. La visita di Umberto I nella Romagna repubblicana, Imola 1994, ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] naturale di Cosimo I e di Eleonora degli Albizzì. Questi, quasi suo coetaneo fanti a rafforzare il presidio del castello d'if in Provenza. Ferdinando I aveva occupato e tentò invano migliore fortuna prima in Inghilterra e poi in Francia (1608), dove ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] la Pathé), in Inghilterra e in Germania, durante di produzione si ricordano Alberto Capozzi, Eleonora Duse (anche se solo per Cenere, e i pionieri, 1832-1909, Torino 1965², pp. 577-80).
D. De Gregorio, Nascita e morte dell'Ambrosio film, in "Bianco ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] Filippo II, allora in Inghilterra, per trattare delle questioni da Correggio, cortigiano del marchese Sigismondo II d’Este (poi governatore di Pavia), per Medici, figlio di Cosimo I e di Eleonora de Toledo. Nell’occasione ricevette da Filippo ...
Leggi Tutto
SAINATI, Alfredo
Francesca Romana Rietti
SAINATI, Alfredo. – Figlio degli attori Ettore e Maria Bissi, nacque a Sestri Ponente (Genova) il 28 novembre 1868 durante una tournée della compagnia in cui [...] all’epoca recitava Eleonora Duse che accompagnò in due brevi tournées in Inghilterra e Germania. , Senza maschera. Attrici e attori del teatro italiano, Bologna 1919, pp. 91-100; S. D’Amico, Sainati e il “Grand Guignol”, in Comœdia, 1928, n. 6, pp. 12 ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] Bari 1980, p. 486; I Rossetti fra Italia e Inghilterra. Atti del Convegno internazionale..., Vasto... 1982, a cura Vasto Domani, XXX (1997), 5; E. Mugoni, “Pellegrin pel mondo”: D. R. (1772-1816) tra Illuminismo e Restaurazione, in Studi medievali e ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] fin dal 1589 insieme ad altri piccoli ritratti dipinti (un'Eleonora di Toledo) o a bassorilievo in stucco (il Duca e era già celebre. Da Parigi, nel maggio 1611 il D. passò in Inghilterra (dove procurerà un impiego di paggio al figlio Giovan Domenico ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...