Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] di Stefano, con la sua eredità angioina e il suo matrimonio con Eleonorad'Aquitania (1152), venne infine riconosciuto come sovrano sia di gran parte della Francia, sia dell'Inghilterra. Suo figlio, Riccardo I Cuor di Leone (1189-1199), era ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] a febbraio 1670 accompagnò il principe e la consorte, Eleonora Boncompagni, in un viaggio a Venezia durato fino al testo di Alessandro Guidi, eseguita in onore di Giacomo II d’Inghilterra a palazzo Riario per iniziativa di Cristina di Svezia, con ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] il G. era a Mantova per le nozze del duca Guglielmo con Eleonorad'Asburgo: il ritorno in Italia coincise con l'inizio della reggenza , inglese, francese, tedesco. Alla cultura dell'Inghilterra dei Tudor la Civil conversazione giunse nella traduzione ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] o il compenso dell'Accademia medesima per recarsi in Inghilterra a collazionare codici danteschi).
Pratico del francese, il C , ma anche la sua reale, e probabilmente ricambiata, passione per Eleonorad'Este (cfr. Cerretti, pp. 40-42). La modestia e ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] 180) e Tommaso, cui nel 1336 re Edoardo III d’Inghilterra avrebbe conferito l’ordine cavalleresco della Giarrettiera. Il fuoriuscitismo , e in seconde nozze (1563) la contessa Eleonora Martinengo: dai due matrimoni nacquero solo quattro femmine, ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] notaio Mengo dall’Armi, in previsione di un viaggio in Inghilterra, dove si recò nell’agosto 1466 (Franceschini, 1993, doc suo seguito, per accompagnare a Ferrara la futura duchessa, Eleonorad’Aragona. Nella sua cronaca Caleffini lo menziona tra i « ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] di dipinti e sculture dei Gonzaga a Carlo I d’Inghilterra. Nella guerra di successione mantovana, scoppiata nel 1628, sostanze fossero divise in parti eguali tra le tre figlie (Eleonora, Margherita, Marzia) e i quattro figli (Vincenzo, Ferdinando ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] di Reims. Sempre in territorio francese, a Domfront (Oise) battezzò la figlia del re d’Inghilterra e della regina Eleonora. Molte testimonianze mostrano che la sua influenza si dimostrò determinante per convincere Thomas Becket, cancelliere ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] informare Carlo VIII della proposta del re d'Inghilterra di una alleanza contro la Francia e Paris 1902, pp. 289, 343; IV, ibid. 1903, pp. 10, 63, 70, 80; J. d'Auton, Chroniques de Louis XII, II, Paris 1891, P, 354; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Rossetti), ripresi a Napoli rispettivamente al Fondo nel 1816 (Eleonora) e al San Carlo nel 1820.
Secondo una tradizione drammi: l’opera del trionfale debutto sancarliano, Elisabetta, regina d’Inghilterra (4 ottobre 1815), e Armida (11 novembre 1817). ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...