• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [120]
Storia [77]
Arti visive [49]
Letteratura [25]
Religioni [17]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [11]
Musica [10]
Europa [7]

MAZZONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Guido Luca Bortolotti – Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] di una delle Marie dei ritratti di Ercole I e di Eleonora d’Aragona, che implica automaticamente la commissione al M. dell’ M. guadagnò un incarico analogo da parte del re d’Inghilterra Enrico VII, che gli commissionò la propria tomba nell’abbazia ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LETTERATURA PERIEGETICA – FRANCESCO CARACCIOLO – PIEVE DI GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Guido (2)
Mostra Tutti

BONONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONE (Bononi), Carlo Maria Angela Novelli Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Barbara e Lucia, commissionata nel 1626dalla duchessa Eleonora d'Este per la chiesa di S. ferrarais, Paris 1897, ad Indicem; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, p. 128; R. Longhi, Gentileschi padre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – LODOVICO CARRACCI – MADONNA DI LORETO – MUSEO DEL LOUVRE – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONE, Carlo (2)
Mostra Tutti

VITELLI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino) Michele Lodone Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa. Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Nel 1548, grazie alla mediazione del duca, sposò Eleonora Cybo (1523-94), ritiratasi, dopo la morte del ., 268-276; G. Leti, Historia o vero vita di Elisabetta regina d’Inghilterra, detta per soprannome la commediante politica, Amsterdam 1693, p. 39; ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – BOURBON DEL MONTE SANTA MARIA – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

GHISI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Teodoro Francesco Mozzetti Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] colori, i pappagalli presenti nella residenza della duchessa Eleonora d'Asburgo, su richiesta di Ulisse Aldrovandi, che 1890, p. 76; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, ad indicem; Id., Gli arazzi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Teodoro (1)
Mostra Tutti

Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] Francia Luigi VII che parte con la sua stessa consorte Eleonora d’Aquitania. La grande spedizione partita dall’Europa del 1147 capitale del regno. Ma nel 1192 anche il re d’Inghilterra decide di rientrare in patria, dopo aver tuttavia strappato l ... Leggi Tutto

La Francia dei Capetingi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Francia dei Capetingi Fausto Cozzetto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] a nord-est, sia con l’Aquitania, poiché re Luigi ripudia la moglie Eleonora. Qualche anno dopo quest’ultima sposa Enrico II Plantageneto d’Angiò, erede al trono d’Inghilterra, contribuendo ad allargare le ambizioni di Enrico. Sul suo capo infatti si ... Leggi Tutto

BERRY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERRY G. Devailly Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] 1101, quando Filippo I acquistò la viscontea di Bourges; dal 1152, con le nozze tra Eleonora d'Aquitania ed Enrico Plantageneto, il B. fu assorbito dalla corona d'Inghilterra, alla quale fu legato fino al 1200. Con il trattato di Goulet, stipulato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ELEONORA D'AQUITANIA – ENRICO PLANTAGENETO – GIOVANNI SENZATERRA – ARCHI A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRY (2)
Mostra Tutti

SAINT ALBANS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT ALBANS A. Lawrence (lat. Verulamium) Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] benché danneggiate, sono di alta qualità, paragonabili a quelle delle croci memoriali della prima moglie di Edoardo I, re d'Inghilterra (1274-1307), Eleonora di Castiglia (The Age of Chivalry, 1987, nrr. 369-378), che si conservano a Hardingstone e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDOARDO I, RE D'INGHILTERRA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDGARDO IL PACIFICO – UGO DI SAN VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT ALBANS (2)
Mostra Tutti

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare. La famiglia, originaria di Genova, [...] potenze del Nord coalizzate contro il suo alleato Giorgio I re d'Inghilterra. Il C. all'inizio di quell'anno entrò in contatto con a Siviglia nel 1733 lasciando una sola figlia, Costanza Eleonora, con la quale si estinse il ramo della famiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE, PUBBLICA – ELISABETTA FARNESE – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di (2)
Mostra Tutti

MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino. Morto [...] con una delle due principesse estensi allora sposabili, Eleonora – zia paterna di M. – e la Dallari, Il matrimonio di Giacomo Stuart duca di York (poi Giacomo II re d’Inghilterra) con M.B. d’E.: 1673, Modena 1896; M. Haile, Queen Mary of Modena…, ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – PRINCIPE DI GALLES – COMPAGNIA DI GESÙ – GIROLAMO GRAZIANI – GIULIO MAZZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
Vocabolario
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali