• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biografie [171]
Storia [88]
Arti visive [37]
Religioni [23]
Letteratura [21]
Musica [19]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Teatro [7]
Geografia [5]

NEGRI, Cesare, detto il Trombone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Cesare, detto il Trombone Katherine Tucker McGinnis NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536. La data di nascita si [...] Francesco e il genero Paolo Giordano Orsini. Nel 1561, per le nozze del duca Guglielmo Gonzaga con Eleonora d’Austria, accompagnò il governatore d’Ávalos, marchese di Pescara, a Mantova, dove danzò alla presenza dei numerosi nobili invitati. Nel 1563 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – JEAN PARISOT DE LA VALETTE – PAOLO GIORDANO ORSINI – GIOVANNI ANDREA DORIA – REGISTRI PARROCCHIALI

PEDEMONTE, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDEMONTE, Pompeo Stefano L'Occaso PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] apparati per le nozze di Guglielmo Gonzaga con Eleonora d’Austria. Tale impegno è ricordato da Celio Malespini, carcere, da cui uscì nel 1570, sembra non abbia più servito la corte (d’Arco, 1859; Marani, 1965, p. 34). Nel 1573 fu impiegato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVAN BATTISTA BERTANI – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – RAFFAELLINO DA REGGIO

MALESPINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio) Daniele Ghirlanda Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] duca di Mantova Guglielmo Gonzaga e di Eleonora d'Austria. Di tale partecipazione non si hanno , 63 s.; E. Plon, Les maîtres italiens au service de la maison d'Autriche: Leone Leoni sculpteur de Charles V et Pompeo Leoni sculpteur de Philippe II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIVULZIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Agostino. – N Chiara Quaranta acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] dal 1522 fino alla morte del cardinale. In occasione della legazione del 1530-31 Trivulzio poté assistere all’incoronazione di Eleonora d’Austria, sorella di Carlo V e sposa di Francesco I, come previsto dalle clausole dell’accordo di Madrid. Fu uno ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA

VENIER, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Giovanni Antonio Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro. I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] e del nuovo matrimonio di quest’ultimo con Eleonora d’Austria. Partiti da Venezia il 23 agosto 1530, i . Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. 239; Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 164, c. 330v; Avogaria di Comun, Prove di età per patroni di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINAL – ELEONORA D’AUSTRIA – STATO PONTIFICIO

GABRIELE da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE da Casale Rotraut Becker Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] da Mantova il 2 sett. 1695, G. si recò a Innsbruck presso la duchessa di Lorena, Eleonora d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando III e di Eleonora Gonzaga, cugina e presunta erede di Ferdinando Carlo, che non aveva figli. L'intervento di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Vincenzo Adriano Prosperi Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] passo dell'Evangelio si cavano, la cui prima edizione (Venezia, Giolito, 1586, con dedica di Giovanni Giolito a Eleonora d'Austria) fu seguita ben presto da numerose altre ristampe, nonché da traduzioni in latino, francese, tedesco, inglese, polacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEONORA de Toledo, duchessa di Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze Vanna Arrighi Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca. La madre era l'ultima erede della [...] perfino alla stessa figlia naturale di Carlo V, Margherita d'Austria, vedova di Alessandro de' Medici. Tuttavia le avances corte di Firenze e che era destinata a non sopravvivere ad Eleonora. Ella fu sempre molto generosa con chiese, monasteri, enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA de Toledo, duchessa di Firenze (1)
Mostra Tutti

D'INDIA, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'INDIA, Sigismondo Eleonora Simi Bonini Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] ). Egli senza dubbio prese parte a Firenze ai festeggiamenti organizzati per il matrimonio di Cosimo de' Medici con Maria Maddalena d'Austria. Le monodie di Musiche da cantar solo I Libro sono da cantarsi con l'accompagnamento di uno o più strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – MARIA CRISTINA DI FRANCIA – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'INDIA, Sigismondo (2)
Mostra Tutti

ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice Rotraut Schnitzer-Becker Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] 8-14, 26; G. B. Intra, Nozze della principessa E. G. coll'imperatore Ferdinando III d'Austria, in Arch. stor. lombardo, IV (1877), pp. 254-263; Id., Le due Eleonore Gonzaga imperatrici, ibid., XVIII (1891), pp. 342-363, 629-657; Id., Il monastero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO GUALDO PRIORATO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – GIARDINO ALL'ITALIANA – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO BUONVISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali