• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biografie [171]
Storia [88]
Arti visive [37]
Religioni [23]
Letteratura [21]
Musica [19]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Teatro [7]
Geografia [5]

SALVADORI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI, Andrea Daniela Sara – Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] di Eleonora Gonzaga con lo stesso Ferdinando II, che fu annullata per l’anticipata partenza della sposa per l’Austria. Postumo, fratello di Maria Maddalena, scrisse la Canzone delle lodi d’Austria, musicata da Peri ed eseguita il 7 ottobre 1624 nella ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI

OBIZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI Gianluca Tormen – Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] , nobile genovese, e in seconde nozze (1563) la contessa Eleonora Martinengo: dai due matrimoni nacquero solo quattro femmine, e l’unico delle nozze di Cosimo II con l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria (1608) e pochi anni dopo lo stesso Cosimo lo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – TORNEI E NELLE GIOSTRE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTRUCCIO CASTRACANI

BENDIDIO, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDIDIO, Lucrezia Remo Ceserani Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547. La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] nobili) dei matrimoni stretti dalle altre sorelle Bendidio: Eleonora andò sposa al cavaliere Giulio Marci; Taddea al poeta agosto descriveva le feste date a Brescello in onore dei duchi d'austria: "Dopo aver pranzato si balò e si sonò alla gaiarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO – LUCREZIA DE' MEDICI – LUZZASCO LUZZASCHI – MARGHERITA GONZAGA – CITTÀ DI CASTELLO

VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana Francesco Martelli VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] fra le due reggenti, l’una – Maria Maddalena d’Austria – sostenitrice di una rinnovata unione con gli Asburgo, l per una villa. Testimonianze artistiche e spirituali di Cristina di Lorena, Eleonora Ramirez di Montalvo, V. della R. ed Anna Maria Luisa ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – ELEONORA RAMIREZ DE MONTALVO – MARGHERITA LUISA D’ORLÉANS – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

LUSERNA MANFREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSERNA MANFREDI, Carlo Andrea Merlotti Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello. Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] , vescovo d'Arras e futuro cardinale di Granvelle. Alla cerimonia presero parte Carlo V - insieme con le sorelle Eleonora e Maria II e da Ferdinando I d'Asburgo, con cui i sovrani gli concedevano di usare anche le armi d'Austria e di Castiglia. Il 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica Ingeborg Walter Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] sconfitto sul campo di battaglia il suo rivale Federico d'Austria, e si accingeva a scendere in Italia. Suo padre fu raggiunto un accordo, grazie anche all'intervento della regina Eleonora, sua protettrice a corte: il C. acconsentì ad abbandonare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Francesco Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] il progetto di matrimonio di Cosimo con Margherita d'Austria. Raggiunto a Massa il Cybo negli ultimi giorni d'aprile, il C. partì per La Spezia del duca abbia influito l'ostilità della moglie Eleonora di Toledo che pretendeva dal C. una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – MICHELANGELO BUONARROTI – LORENZO DUCA DI URBINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO DE' MEDICI

PERI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Jacopo Tim Carter Richard A. Goldthwaite PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] di casa Medici fin dal tempo della granduchessa Giovanna d’Austria (morta nel 1578); e nel 1583, con altri 1985). Le principesse medicee serbarono un buon ricordo di Peri: Eleonora lo invitò a Mantova poco dopo aver sposato il principe Vincenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ENRICO IV DI FRANCIA – ALESSANDRO STRIGGIO – GABRIELLO CHIABRERA – CRISTOFANO MALVEZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Jacopo (2)
Mostra Tutti

STRIGGI, Alessandro juniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore John Whenham STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] 1585 in Mantova lo sentì Anna Caterina Gonzaga, l’arciduchessa d’Austria, che volentieri l’avrebbe preso a servizio. In dicembre fossero divise in parti eguali tra le tre figlie (Eleonora, Margherita, Marzia) e i quattro figli (Vincenzo, Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – CARLO I D’INGHILTERRA – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO DE’ MEDICI

HINDERBACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HINDERBACH, Johannes Daniela Rando Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo. Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] cattedra di Bressanone, ma, nonostante l'appoggio dell'imperatrice Eleonora, il tentativo fallì. L'aspirazione a una cattedra episcopale il condizionamento politico e militare del duca Sigismondo d'Austria-Tirolo, ma s'impegnò tenacemente a difendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO III D'ASBURGO – ALBERTO II D'ASBURGO – CONCILIO DI BASILEA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDERBACH, Johannes (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali