• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Biografie [183]
Storia [138]
Religioni [24]
Letteratura [23]
Arti visive [21]
Diritto [16]
Diritto civile [11]
Storia e filosofia del diritto [9]
Storia delle religioni [8]
Musica [4]

IGLESIAS

Enciclopedia Italiana (1933)

IGLESIAS (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio MOTZO Enrico BESTA * Città della Sardegna, nella provincia di Cagliari, il centro della regione mineraria dell'Iglesiente (v.). Sorge sulle pendici di [...] cedere alla potenza del re di Aragona. Dotata di nuove fortificazioni, che da Mariano IV (1355-1356), da Eleonora (1365-1368; 1392-1405), dal visconte , Torino 1877, con ampie introduzioni sulla storia d'Iglesias e lo sviluppo dell'arte mineraria; V ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – GHERARDESCA – MARIANO IV – DONORATICO – IGLESIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGLESIAS (1)
Mostra Tutti

CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, per riavere la [...] in Spagna nelle lotte tra i re di Castiglia e di Catalogna-Aragona, alleandosi or con l'uno or con l'altro. Salito al in parte alla Castiglia; e si concerta il matrimonio di Eleonora, figlia d'Enrico, con l'erede navarrese (1372). Una nuova alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – CARLO V DI FRANCIA – DUCATO DI BORGOGNA – PIETRO IL CRUDELE – FRANCIA, GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio (1)
Mostra Tutti

AMERIGO di Pegugliano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] Raimondo V e alla contessa sua moglie, Eleonora, che chiama regina di Tolosa come sorella di Pietro II di Aragona, lodò Pietro II stesso, più volte morte nel 1220, Corrado Malaspina, Beatrice e Giovanna d'Este, Emilia Traversara di Ravenna; salutò l' ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RAIMONDO BERENGARIO IV – MARCHESE DI MONFERRATO – PIETRO II DI ARAGONA – AIMERIC DE PEGUILHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERIGO di Pegugliano (2)
Mostra Tutti

EUGENIO III, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eugenio III, beato Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] (Braga) e l'Aragona (Tarragona) contestavano il divorzio di Luigi VII di Francia da Eleonora di Aquitania avvenuto un anno prima, qui mutat tempora. Fest-schrift für A. Becker, a cura di H.D. Hehl-H. Seibert-F. Staab, Sigmaringen 1987, pp. 235-58; K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO III, beato (4)
Mostra Tutti

TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro Gianvittorio Signorotto – Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] linea materna con l’imperatrice Eleonora Gonzaga. Nel Concistoro del 19 volle concedergli un grado che, unito al Toson d’oro e al grandato di Spagna in suo Manconi, Cerdeña. Un reino de la Corona de Aragón bajo los Austria, València 2010, ad ind.; Die ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ERNST ADALBERT VON HARRACH – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro (1)
Mostra Tutti

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare. La famiglia, originaria di Genova, [...] di Francia e di Portogallo, viceré di Aragona e, nel 1706, membro del Consiglio d'Italia a Madrid. Sostenuto dalle tradizioni politiche a Siviglia nel 1733 lasciando una sola figlia, Costanza Eleonora, con la quale si estinse il ramo della famiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE, PUBBLICA – ELISABETTA FARNESE – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra Ramon D'ALOS-MONER Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] fu imprigionato e poi diseredato, in favore della sorella Eleonora, moglie di Gastone IV di Foix: cercò allora general de la Corona de Aragón, XIV-XXVI, Barcellona 1858-1864; G. Desdevises du Dezert, Don Carlos d'Aragon prince de Viane, Parigi ... Leggi Tutto

PIETRO II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico Ramon D'ALOS-MONER Successe a suo padre Alfonso (1196) sotto la tutela della madre Sancia di Castiglia e prese possesso del regno nello stesso [...] sposò più tardi la sorella Eleonora (1204); cordiali furono i , Itinerario del rei Pedro I de Cataluña, II en Aragón (1196-1213), en Boletín de la R. Academia de -07); J. Anglade, La bataille de Muret... d'après la chanson de la croisade, Tolosa 1913; ... Leggi Tutto

GIOVANNI I re di Catalogna-Aragona

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I re di Catalogna-Aragona Ramon D'ALOS-MONER Nacque nel 1350 da Pietro il Cerimonioso e dalla sua terza moglie, Eleonora di Sicilia. Alla morte del padre (1387), si volse contro l'ultima moglie [...] Estudis Universitaris Catalans, III, Barcellona 1909, pp. 21-30; D. Girona i Llagostera, Itinerari de l'Infant En Joan Primògenit III (1350-1387), in III Congreso de Hist. de la Corona de Aragón, II, Valenza 1923, pp. 169-591; A. Rovira i Virgili, ... Leggi Tutto

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , sulla guerra fra Genova e l’Aragona conclusasi nel 1444, che fu spesso proposito, stato di non toccare le cose succedute fuora d’Italia, fare menzione di quel che [in un certo . Non è un caso che Eleonora de Fonseca Pimentel, ristampandosi nel 1791 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali