RossiDrago, Eleonora
Maurizio Porro
Nome d'arte di Palmina Omiccioli, attrice cinematografica nata a Genova-Quinto il 23 settembre 1925. Forte di una sensualità prepotente ma al tempo stesso algida [...] e di un portamento elegante e raffinato, la R. D. si è distinta per una bellezza non tradizionalmente italiana nel panorama cinematografico nazionale degli anni Cinquanta e Sessanta.
Di madre spagnola, ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] emerse dai concorsi di miss Italia, per prime Lucia Bosè e Silvana Mangano, ma anche Marisa Allasio, EleonoraRossiDrago, Gianna Maria Canale, Anna Maria Ferrero, Yvonne Sanson, Gina Lollobrigida, Sofia Loren, e altre glorie nazionali ancora ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] Deledda, del 1950, con l'attrice messicana Columba Dominguez), Tre storie proibite (1952, con Lia Amanda, Antonella Lualdi, EleonoraRossiDrago, G. Ferzetti, R. Risso; le storie di tre donne coinvolte in modo assolutamente casuale nel crollo di una ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] delicato, lascia la Storia sullo sfondo concentrandosi sul cuore emotivo della vicenda. Sostenuto dall'interpretazione 'silenziosa' di EleonoraRossiDrago e Jean-Louis Trintignant, Z. riuscì a costruire una storia d'amore di rara intensità, fatta di ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] in Italia l’episodio Elisabeth di Destinées (Destini di donne), con attrici del calibro di Claudette Colbert ed EleonoraRossiDrago. Nello stesso 1953 effettuò poi la sua prima e unica messinscena teatrale da La mandragola di Niccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto
Bosè, Lucia
Morando Morandini
Attrice cinematografica, nata a Milano il 28 gennaio 1931. Ha occupato un posto di nicchia nel divismo italiano del dopoguerra, lontana dal modello delle coetanee 'maggiorate [...] Milano, nel 1947 fu eletta miss Italia a Stresa, in un concorso dove si piazzarono Gianna Maria Canale, Gina Lollobrigida, EleonoraRossiDrago. Esordì come protagonista, in una parte rifiutata da Silvana Mangano, di Non c'è pace tra gli ulivi (1950 ...
Leggi Tutto