GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] Deledda, del 1950, con l'attrice messicana Columba Dominguez), Tre storie proibite (1952, con Lia Amanda, Antonella Lualdi, EleonoraRossiDrago, G. Ferzetti, R. Risso; le storie di tre donne coinvolte in modo assolutamente casuale nel crollo di una ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] in Italia l’episodio Elisabeth di Destinées (Destini di donne), con attrici del calibro di Claudette Colbert ed EleonoraRossiDrago. Nello stesso 1953 effettuò poi la sua prima e unica messinscena teatrale da La mandragola di Niccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] di I. Brunetti (1875-76) ed E. Dondini-A. Drago (1877), fino all'importante Ciotti-Belli Blanes, dove ascese dal 368).
Tornata a recitare nella compagnia Città di Torino di Cesare Rossi, ricopri finalmente il ruolo di "prima donna" a partire dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] s. Silvestro (S. Silvestro e il drago e S. Silvestro e Tarquinio) del alludere al matrimonio di Eleonora Pazzi, per il quale ; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, p. 409; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, p. 36; M. Natale, in Museo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] Algardi, Nicolò Cordier e Domenico De Rossi (Montagu, A. Algardi, 1985 ), per volontà della vedova Eleonora Orsini. I busti sono Roma, in Palladio, I-II (1951-52), p. 38; G. Drago-L. Salerno, Ss. Ambrogio e Carlo al Corso e l'Arciconfraternita dei ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] era prima attrice Angelica Cappelletto, madre di Eleonora Duse.
Fu con questa compagnia che successivamente a quella di Ernesto Rossi, che la coinvolse in una di Michele Fantechi diretta dall’artista Adolfo Drago (1893-94); Impresa di Féeries G. ...
Leggi Tutto