ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re diSicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] dalla S. Sede per un legame con il Regno insulare offrirono a Pietro IV l'opportunità di aspirare alla mano della primogenita diSicilia, Eleonora. Le trattative avviate nel novembre del 1348, infatti, si conclusero felicemente entro il 1349.
Nell ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina diSicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re diSicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] in sposa a Federico III (II) d'Aragona, dal 1296 re dell'isola diSicilia, riconosciuto re vita natural durante col titolo di re di Trinacria. La partenza di E. per la Sicilia, prevista per l'autunno del 1302, ritardò sino alla primavera del 1303 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Guglielmo d'
**
Figlio terzogenito di Federico III diSicilia e diEleonora d'Angiò, dopo il 9 nov. 1317, alla morte del fratello Manfredi, divenne duca d'Atene e Neopatria, ma affidò l'effettivo [...] Palermo.
Fonti e Bibl.: D. Schiavo, Testamentum ducis Willelmi, in Mem. per servire alla storia letteraria diSicilia, Palermo 1756, pp. 412-416; Michele da Piazza, Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca Scriptorum..., I, Panormi 1791, pp. 543 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re diSicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Margherita al re Luigi IX di Francia e nel 1236 la secondogenita Eleonora al re Enrico III d' 57 s., 63, 82; Id., Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regno diSicilia durante il regno di C. I d'A., Napoli 1872; Id., Alcuni fatti riguardanti C. d'A ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Vasto e di Pescara; Anna ed Eleonora, entrambe destinate al velo presso le domenicane del mantovano convento di S. Vincenzo Donde, da parte di Carlo V - il quale, fra l'altro, aveva nominato, nel 1535, viceré diSicilia il fratello di F. Ferrante - ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] isola diSicilia, a scelta di Carlo II, il quale, per intervento della Sede apostolica, preferì il primo, con una dichiarazione del maggio 1303. Fu genericamente prevista la concessione di un nuovo regno agli eventuali eredi di F. III e diEleonora d ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] il cardinale Ercole e il luogotenente imperiale e viceré diSicilia Ferrante. Destinato, come molti Gonzaga secondogeniti, alla carriera 1561 ne aveva sposato la sorella minore Eleonora, più vecchia di G. di quattro anni e ottava dei quindici figli ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e diEleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] l'11 ottobre morì la madre, la duchessa Eleonora d'Aragona; il dolore di I., già allora celebre per l'eleganza e di quella carriera politica e militare che lo avrebbe visto divenire generale delle truppe imperiali, viceré diSicilia e governatore di ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e diEleonoradi Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] di Castiglia; Bianca, andata sposa, nel 1440, ad Enrico IV di Castiglia; Eleonora, che nel 1434 diveniva moglie di Gastone de Foix.
Il 15 sett. 1425 moriva il re didi Giunta e Boscolo; V. Orlando, Ricerche sulla storia diSicilia sotto Ferdinando di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] era stato nominato dagli Angioini ammiraglio diSicilia e vicario regio nell'isola e nel ducato di Calabria, si mantenne fedele a matrimonio: Isabella (o Elisabetta), Costanza, Giovanna, Eleonora e Margherita. Gli succedette nei titoli e nei feudi ...
Leggi Tutto
ecopunto2
ecopunto2 s. m. Punto ecologico, luogo attrezzato per la raccolta dei rifuti che inquinano l’ambiente. ◆ Il piano differenziato, come spiega Massimo Paolucci che ha lasciato il Comune per il Commissariato di governo, prevede l’introduzione...