Poeta inglese (n. forse a Londra - m. 1274), fu cappellano di Eleonorad'Inghilterra, moglie di Enrico III, e uno dei primi fondatori (1266) della chiesa collegiata di Hoveden nello Yorkshire; dopo morto [...] fu venerato come santo. Scrisse molti poemi latini d'argomento religioso, dei quali il più importante è il Philomela, narrazione epico-lirica della vita e passione di Gesù in circa 4000 versi, da non confondersi col poema di G. Peckam di uguale ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] femminile che allietava quel salotto: Isabella Roncioni, Eleonora Nencini, Massimina Fantastici Rosellini, Quirina Mocenni Magiotti un'opera cui stava attendendo, le Lettere scritte d'Inghilterra, destinata a restare incompiuta e frammentaria. Ancora ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] e in volgare (l'epicedio in morte di Eleonorad'Aragona, moglie di Ercole d'Este, risale all'autunno del '93); in la Francia, A. Parducci per la Spagna, F. Olivero per l'Inghilterra, L. Vincenti per la Germania, M. Brahmer per la Polonia); inoltre ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] capitolo xii, a proposito delle nozze di Ercole con Eleonorad'Aragona, si trova anche un elegante epigramma di tre L'epist. di P. C. D., in Rinascimento, III(1952), pp. 85-115; R. Weiss, Codici umanistici in Inghilterra, in Giorn. stor. della lett. ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] vicende romanzesche di un personaggio più vicino: quella "regina d'Inghilterra" moglie di Edoardo IV che, forse con la . Due anni più tardi, nel 1478, in occasione della reggenza di Eleonora il C. le dedicò il trattato, sempre in terzine, Del modo ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] politica nasceva la traduzione dall'inglese della Storia d'Inghilterra di T. B. Macaulay (ibid. 1852- Milano s.d.), nonché Cenni sopra Alessandro Tassoni, in Ricordi di famiglia per le nozze di Eugenio Michelozzi con la marchesa Eleonora Tassoni (ibid ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] suo allievo in Ferrara, gli propose di seguirlo in Inghilterra, proposta di fronte alla quale egli diplomaticamente tergiversò, e Siena e Roma, si recò a Napoli per scortare Eleonorad'Aragona promessa sposa ad Ercole: oratore designato a porgere ...
Leggi Tutto
Artù
Teresa Buongiorno
Il re della Tavola Rotonda
L'inventore della Tavola Rotonda, il capo della resistenza bretone contro i Sassoni, è esistito davvero o è soltanto un'invenzione letteraria? Nel 6° [...] avesse avuto bisogno di un 'antenato' illustre
Dalle saghe celtiche alle leggende cristiane
Nel 1152 Eleonorad'Aquitania andò sposa a Enrico II d'Inghilterra, portandogli in dote metà dei possedimenti del suo primo marito, Luigi VII re di Francia ...
Leggi Tutto
Poeta francese (seconda metà del sec. 12º); compose per Eleonorad'Aquitania il Roman de Troie, di 30.000 ottosillabi, utilizzando come fonti le narrazioni tardolatine che vanno sotto il nome di Ditti [...] e Darete, e per Enrico II d'Inghilterra un altro poema di 43.000 versi, sulla storia dei duchi di Normandia fino al 1135. ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] , critica l'avidità dei potenti e auspica la pace fra i re d'Inghilterra e di Francia e fra il "re di Puglia [Federico II, "madonna Eleonora" (secondo le varianti dei manoscritti, Eleonora di Castiglia, prima moglie di Giacomo, o Eleonorad'Aragona, ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...