• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
445 risultati
Tutti i risultati [3076]
Storia [445]
Biografie [1228]
Arti visive [580]
Letteratura [253]
Archeologia [202]
Religioni [156]
Musica [98]
Cinema [89]
Teatro [70]
Diritto [71]

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] und Geldgeschichte, 10 (1959-1960), pp. 79-90, in partic. 82-83 (che attribuisce, in modo non convincente, queste emissioni a Elena Minore, moglie di Crispo); J.W. Drijvers, Helena Augusta. The Mother of Constantine the Great and the Legend of Her ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Angelo Baiocchi Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie. Ambrogio, infatti, si [...] halasciato due redazioni dei suo testamento; ebbe undici figli: il C., Giacomo, che fu diplomatico, Sebastiano, Piero, Antonio, Taddeo, Elisabetta, Elena, Maria, Lucia ed un'altra figlia di cui non ci è noto il nome. La prima menzione pubblica del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Michèle II Angelo Comneno despota di Epiro

Enciclopedia on line

Michèle II Angelo Comneno despota di Epiro Figlio illegittimo (m. 1271) di Michele I, fu spodestato nel 1215, alla morte del padre, dallo zio Teodoro, ma riuscì a recuperare il trono nel 1236. Ampliò il despotato con territorî della Tessaglia e [...] con il regno svevo di Sicilia, durante i governi di Federico II e di Manfredi, cui diede in moglie una figlia, Elena, nel 1259; rinforzò ulteriormente la base politica dello stato stringendo legami matrimoniali con il principe di Acaia, Guglielmo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – GIOVANNI III VATATZE – TESSALONICA – FEDERICO II – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle II Angelo Comneno despota di Epiro (1)
Mostra Tutti

Gaeta

Enciclopedia on line

Gaeta Comune della prov. di Latina (27,5 km2 con 21.750 ab. nel 2008), sulle estreme pendici settentrionali di un tozzo promontorio (Monte Orlando, 171 m), che chiude a S il golfo omonimo e che è unito alla [...] aspetto medievale. Fuori dalle mura si è sviluppato un lungo borgo, costituito a comune autonomo nel 1897 con il nome di Elena (poi Porto Salvo), nuovamente riunito dal 1927 a Gaeta. Ai due nuclei viene ad aggiungersi la zona residenziale sorta lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – REGNO DI SICILIA – REGNO DI NAPOLI – OMONIMO DUCATO – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaeta (5)
Mostra Tutti

Troia

Enciclopedia on line

(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] Apollo e Posidone. Di padre in figlio la signoria della città passò a Priamo, il cui figlio Paride, con il ratto di Elena, moglie di Menelao re di Sparta, provocò la guerra di T., spedizione di contingenti di tutte le città greche guidati dai loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – ELABORATORI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – TROJAN HORSE – ARCHEOLOGIA – INFORMATICA – DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti

Ghica

Enciclopedia on line

Famiglia magnatizia romena, di origine albanese. Il primo a essere ricordato, nel 17º sec., è Giorgio (v. Giorgio Ghica, voivoda di Moldavia e gospodaro di Valacchia). Da allora la famiglia, naturalizzatasi [...] I, Gregorio II, Matteo, Scarlat, Gregorio III, Gregorio IV e Alessandro (v. le singole voci). Alla famiglia Gh. appartiene la scrittrice Elena (1828-1888) nota anche in Italia (dove visse a lungo e dove morì) con lo pseudonimo di Dora d'Istria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA – GOSPODARO – MOLDAVIA – VOIVODA – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghica (1)
Mostra Tutti

Nicòla I Petrović Njegoš re del Montenegro

Enciclopedia on line

Nicòla I Petrović Njegoš re del Montenegro Principe (Njegoši 1841 - Antibes 1921) del Montenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposo di Milena figlia del voivoda Vukotić, si proclamò re nel 1910. La sua politica, intesa a raccogliere [...] l'Austria, 1914-18). Si appoggiò ora all'Austria, ora, più spesso, alla Russia e anche all'Italia, grazie al matrimonio della figlia Elena con Vittorio Emanuele III. Costretto a cedere (1916) di fronte alle forze tedesco-austriache, morì in esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – AUSTRIA – VOIVODA – RUSSIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòla I Petrović Njegoš re del Montenegro (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Massa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Massa Mauro Ronzani Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] , vacante per la sopravvenuta morte del giudice Barisone e, dopo aver fatto prigioniere la vedova e la figlia Elena (portatrice dei diritti di successione), impegnò quest'ultima a contrarre matrimonio (non appena avesse raggiunto l'età sufficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Alvise Giuseppe Gullino PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] da un fratello di Pisani, Almorò. Completati gli studi in un collegio per nobili, non ancora ventenne Pisani sposò, nel 1683, Elena Badoer, ultima erede del ricco ramo a S. Moisè, da cui ebbe quattro figli maschi. La sua carriera politica, intensa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO III D’ASBURGO – EUGENIO DI SAVOIA – MAGGIOR CONSIGLIO

FLORIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Giacomo Giuseppe Gullino Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò. La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] una grande volontà di emergere, di migliorare il proprio status sociale; ecco perché, essendogli morto il padre, il 23 nov. 1491 sposò Elena Nicolettis di Nicolò, che gli portò in dote 400 ducati d'oro, con cui il F. poté far valere la sua laurea in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 45
Vocabolario
elènio
elenio elènio s. m. [dal lat. helenium, gr. ἑλένιον]. – Altro nome dell’erba enula campana (v. inula).
sensitivity reader
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali