GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] , Giacomo, Pietro, Guidotto e Margherita. Gli si attribuiscono anche altri sei figli, alcuni dei quali naturali: Alessandro, Elena, Caterina, Dorotea, Tessa e Giovanni.
Fu mercante e banchiere e le prime testimonianze che lo riguardano, relative al ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giuseppe
Gemma Miani
Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528.
Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] di Lione. Nel 1560 l'A. si trovava a Lucca dove concesse davanti a notaio un prestito di 500 scudi d'oro ad Elena Sandonnini, vedova dello zio Bartolomeo Arnolfini, con garanzia di ipoteca sulla dote di costei; ma nel 1561 era presumibilmente già a ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] per titoli nella stessa materia nel 1874 e ottenne l’ordinariato nel 1878. Nel 1879 sposò la romana Elena Bolasco, da cui non ebbe figli.
Insegnante di materie pubblicistiche (diritto internazionale e costituzionale) del principe ereditario Vittorio ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] poi a Roma. Dal matrimonio nacquero cinque figli, due maschi e tre femmine: Paolo (1909-1936), Carla (1909-2000), Gerardo (1912-1936), Elena (1917-1982) e Marina (1927-2009).
I due maschi, dopo un avvio di vita brillante tra studio e sport, morirono ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] , e non Domitilla, che è probabilmente un fraintendimento del "filiam domicellam" riportato dal Griffoni, p. 8) Francesca, Faustina ed Elena.
Sull'esempio del padre il G. si dedicò all'attività bancaria gestendo in società con il fratello Nanne un ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] dal nome di Giambattista, nato ad Anversa nel 1556. Susanna (1534-1600) sposò Niccolò Balbani. Anche Gregorio (1537-1546) ed Elena (1548-1557) premorirono al padre. Gli sopravvisse invece Cesare, nato ad Anversa nel 1541. Dopo il fallimento del 1566 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] fondo per la liberazione dei carcerati, in particolare per i detenuti a causa di debiti.
Nel 1479 il G. ebbe dalla moglie, Elena de Rixiis, sposata probabilmente in quello stesso torno di anni, una figlia di nome Margherita. Il G. era ormai uno dei ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] breve tempo première, con l'incarico di seguire le prove delle clienti, fra le quali era annoverata anche la regina Elena; ebbe così l'occasione di fare le prime conoscenze importanti: tra queste Gioia Marconi Braga, figlia dello scienziato, la quale ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] a cereali, a patate e a prati, interrotti da alberi fruttiferi e gelsi (cfr. C. Mancini, La colonia agricola "Principessa Elena di Napoli", in Il Coltivatore, 30sett. 1898).
Nel 1899 organizzò altri dodici poderi, e già si prefiggeva di estendere la ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...]
Il B. morì a Venezia nel 1436 e fu sepolto nella cappella fatta costruire dallo zio Alessandro nell'isola di S. Elena. Ebbe cinque figlie legittime e un figlio illegittimo.
Alla morte del B. la direzione del banco veneziano passò al fratello Antonio ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...