DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] dei propri meriti, il D. era persuaso di poter godere, se, nel 1669, proponeva al cardinale Leopoldo l'elezione di Elena Lucrezia Corner a membro dell'Accademia della Crusca. Riguardo ai suoi disparati interessi, vale una sua lettera del 1672, nella ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] , al Bandiera. Al catalogo del Bandiera va aggiunta anche la Madonna col Bambino, s. Anna e i ss. Francesco ed Elena (Corciano, S. Francesco), datata 1606, che Orsini (1806) e Lupattelli attribuiscono al C. e che si lega strettamente alla pala ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] Mayer) le decorazioni in stucco di soffitti nella nuova residenza di Bamberga.
Andrea Domenico, figlio di un Domenico e di una Elena, non è figlio del precedente anche se suo stretto parente. È documentato a Bamberga (1719, 1723; di nuovo dal 1740) e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] (tutte opere di datazione ancora incerta).
Il G. morì a Borgosesia il 27 febbr. 1733.
Dalla moglie, Elena Costa, nacque, oltre a Vitaliano, Giovanni Battista, attivo come il fratello nel Piemonte settentrionale. Nato probabilmente a Romagnano ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] fu disperso in seguito al rifacimento del 1698-99.
Entro la fine degli anni Cinquanta Polidoro si unì in matrimonio con Elena Buzzacarina di Padova, vedova di un certo Zuan Maria Trevisan. La donna aveva un figlio di primo letto, Vittorio, nato forse ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] c. 20; Monumenti ospitale, sez. storica, c. 6; G. Voghera, Illustrazione dell'arco della Pace di Milano, Milano 1838, p. 8; G. Elena, Guida critica all'Esposizione di belle arti in Brera, Milano 1842, p. 44; ibid. 1846, pp. 43 s.; C. Cantù, Milano e ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] di Messina), databile all'inizio del nono decennio (Campagna Cicala, 1990), il Transito della Vergine (Gela, cattedrale) e i Ss. Elena e Costantino (Messina, Museo regionale, già nella chiesa di S. Pelagia: Pugliatti, 1993, pp. 238 s.).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] , Bologna 1994, p. 741; III, ibid. 1995, pp. 1314-1319; La Scuola romana nel Novecento. Una collezione privata. Collezione Claudio e Elena Cerasi (catal., Roma), a cura di V. Rivosecchi, Milano 2002, pp. 62-71, 151; La pittura in Italia, Il Novecento ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] di questo filone sono le tele con Giuditta e Oloferne e con Giaele e Sisara, già collezione Miari de Cumani a Sant'Elena (Fantelli, 1978, p. 314), oggi in collezione privata a Reggio Emilia, di una grande felicità nella sintesi di pienezza formale e ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Sofia e Laura si unirono ai fratelli Mariano e Francesco Fergola, figli di Salvatore; Natalia sposò il pittore Pasquale De Luca; ed Elena si maritò con Augusto Witting, nipote di Teodoro.
Tra il 1829 e il 1832 il G. si concentrò sull'attività grafica ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...