COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] e il 1760 da Francesco Ottaviani, Bernardino Regoli, Giovanni Battista Fiani; il quadro è oggi sul lato ovest del pilone di S. Elena. Dal 1774 fu impegnato con il fratello Vincenzo ed altri ai triangoli della cupola della cappella Gregoriana, dove si ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] ), che giunse al contratto di nozze il 22 febbr. 1523. Il L. ebbe da Girolama cinque figli: Flaminio, Fulvia, Silvia, Elena e Lorenzo (ibid.). Si è ipotizzato che la stretta parentela con Giulio Romano abbia condotto L. a lavorare nei cantieri romani ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] furono poi interrotti e ripresi nel 1582 (ibid., pp. 103 s.). Attorno al 1578-79 dipinse il primo riquadro raffigurante S. Elena faabbattere gli idoli che, sebbene lodato dal Baglione (1642, p. 128), non ebbe sufficiente fortuna, tanto che il D., pur ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] Blas, che doveva essere rappresentato al S. Carlo nel 1843 e che invece non venne mai musicato.
Per S. Mercadante scrisse: Elena da Feltre, Napoli, S. Carlo, 2 dic. 1838; La Vestale, ibid., 10 marzo 1840 (rappresentata a Roma, nel 1842, col titolo ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] di Oranienbaum: di queste la Clemenza e la Vigilanza si trovano oggi nel parco di Gatčina; mentre il rilievo con il Ratto di Elena è andato perduto. Ancora per la chiesa veneziana di S. Rocco scolpì tra il 1766 e il 1767 i simulacri di S. Pietro ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] David; a Ponce (Portorico), Museo de arte: Martirio di s. Bartolomeo; a Selva Malvezzi (Bologna), chiesa parrocchiale: S. Elena e l'invenzione della croce.
Fonti e Bibl.: L. Vedriani, Raccolta de' pittori scultori ed architetti modenesi più celebri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] e datata, alla quale si avvicina molto, ancora per i tratti lippeschi, l'Adorazione del Bambino e i ss. Elena e Giovannino (Atlanta, High Museum of art).
Allo stesso periodo dovrebbero risalire anche i pannelli di predella, realizzati con ogni ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] Forse che sì forse che no (Ed. Treves, Milano).
La vita dell'artista, che nel frattempo si era sposato con Elena Orsini dalla quale ebbe sei figli, proseguiva lontana dai clamori che caratterizzavano l'esistenza degli amici. Poco dopo gli inizi del ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] scene di animali nel bosco, nell'ordine inferiore un'Annunciazione, in corrispondenza delle finestre quattro riquadri, con S. Elena, S. Giuseppe, La Madonna in trono, Due santi, e infine, sulle pareti laterali della chiesa, nella fascia superiore ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] chiesa dedicata alla santa e oggi nella curia vescovile, opera in cui il pittore si cimenta con la maniera caravaggesca; S. Elena che adora la Croce in S. Maria Nuova, cui però l'Orsini (1784, p. 235) riserva un trattamento particolarmente severo ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...