JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] emancipato (con i fratelli Eutichio e Sebastiano) nel 1663. Nel 1665 firmò l'osservanza ad alcuni capitoli del Monte dei pegni dei Ss. Elena e Costantino. Morì all'età di circa trent'anni a Messina il 19 dic. 1674 e fu seppellito nella chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] " del peso complessivo di 5.585 libbre e mezzo per eseguire i cancelli per le nicchie sopra le statue di S. Longino e S. Elena in S. Pietro (ibid., pp. 53, 510). Tra i primi incarichi affidati al D. in Vaticano vi è inoltre la fattura di una cassa ...
Leggi Tutto
AVANZARANI, Giovan Francesco, detto il Fantastico
Isa Belli Barsali
Originario di Viterbo e figlio di Pietro Paolo "de Vanserano", se ne ignora la data di nascita. Viene ricordato per la prima volta [...] tra s. Marco e s. Bernardino; nei pilastri laterali: S. Pietro, S. Giovanni Battista, S. Maria Maddalena, S. Paolo, S. Alberto, S. Elena; nella predella: Storie della vita di s. Marco). La tavola, finita il 15 apr. 1512 (la data si trova ai piedi del ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] , 1812; Registro decessi, vol. 1, 1886; Atti dell'Accademia di belle arti (Milano), 1837, p. 29; 1838, p. 67; G. Elena, Guida critica all'Esposizione di belle arti, Milano 1842, p. 116; Esposizione di opere nelle gallerie dell'Accademia…, Milano 1843 ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] alla facoltà di medicina di Milano; l’anno successivo si trasferì a Gavirate, sfollato con i genitori e le due sorelle, Elena e Jolanda. A quel tempo, frequentò con assiduità Gianni Dova e Alik Cavaliere, il cui padre era legato ad Angelo Baj ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] e Minello de' Bardi.
Il 3 giugno 1519 Francesco dettò il testamento, dove ordinò la propria sepoltura nella tomba in S. Elena. Lasciò erede universale la moglie Camilla e, in caso di sua morte, la figlia Margherita, che nel frattempo si era sposata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] G. fu di nuovo a Verona, nell'abbazia di S. Maria in Organo, e poco dopo a Venezia, nel monastero di S. Elena in Isola dove fra' Sebastiano da Rovigno aveva installato il proprio laboratorio, indi a S. Maria di Baggio presso Milano; nel 1491 tornò ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] 1504 il C. fece testamento lasciando una somma per il duomo con robbligo di venirvi sepolto e dividendo i beni tra la moglie Elena e il figlio illegittimo Luca (ibid., p. 181-185).
Morì a Sebenico il 6 dic. 1504 (ibid., p. 13).
Il numero delle opere ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Donato
Kruno Prijatelj
Figlio di un Giovanni, nel 1438 dipingeva un Battesimo di Cristo per l'altar maggiore della chiesa di S. Marina a Venezia (Sansovino, p. 41), oggi scomparso. Due anni [...] figli Tommaso e Iacopo (ibid.).
Nel 1452 il B. è di nuovo a Venezia dove dipinge una Madonna per il refettorio di S. Elena (Sansovino, p. 212) e nel 1460 fa un polittico per la chiesa di S. Samuele (ibid., p. 115): entrambe opere perdute. Il catalogo ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] , p. 129) lo dicono allievo di "Antonio Badile suo zio", del quale il C., il 29 apr. 1566, sposò la figlia Elena (Caliari, pp. 69 s.).
Le prime opere del C. rivelano l'influenza del pittore veronese Domenico Brusasorci e anche quella del Parmigianino ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...