• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
580 risultati
Tutti i risultati [3076]
Arti visive [580]
Biografie [1229]
Storia [445]
Letteratura [253]
Archeologia [202]
Religioni [156]
Musica [98]
Cinema [89]
Teatro [71]
Diritto [71]

ECTUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECTUR A. Comotti Forma etrusca del nome greco Ettore su uno specchio da Vulci del British Museum, con la rappresentazione del duello tra Ettore e Aiace (etr. Aivas). Più comune è la forma aspirata Echtur. [...] cui assistono E. e Vanth, la dea della morte; su uno specchio del Museo Torlonia alla Lungara che mostra E., Elinei (Elena), Ecapa (Ecuba) e Priumne (Priamo) intorno ad Elachsntre (v. elchsntre); e infine su uno specchio da Montefiascone del museo di ... Leggi Tutto

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] si ricava dalla dichiarazione di tal Giuseppe Zanchini, chiamato a testimoniare il 23 apr. 1738 alle nozze del F. con Elena Zuliani, celebrate nella chiesa di S. Giovanni dei Furlani (Bulgarelli, 1973, pp. 220, 233 nota 3) Inizialmente il F. abitava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium) E. Paribeni È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] - a Sparta, dove una tradizione voleva che il P. fosse esistito prima di esser trasportato a Troia da Paride insieme ad Elena e ai tesori della reggia. Altri sono ricordati in Arcadia, forse a Tegea, a Samotracia, ad Amphissa nella Focide, a Megara ... Leggi Tutto

BERLINO 2536, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 2536, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico, così denominato dalla kỳlix 2536 di Berlino; il suo stile è affine a quello dei Pittori [...] di Berlino presenta, nell'interno, la partenza di un guerriero e all'esterno, il giudizio di Paride e Paride ed Elena. Sulla kỳlix di Ferrara e su quella della Collezione Torlonia, sono raffigurati, all'esterno come all'interno, soltanto atleti. Le ... Leggi Tutto

TIMANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIMANDRA (Τιμάνδρα) C. Saletti Figlia di Tindareo (v.) e di Leda (v. vol. iv, p. 524), moglie di Echemos (Apollod., iii, 10, 6; Paus., viii, 5, 1; Schol. Pind., Ol., 10, 8o; Hesyod., fr. 90 [114] Rz.) [...] di Hieron (v. hieron 1°, vol. iv, p. 30), a Berlino (2291) da Vulci, nell'atto di opporre una vana resistenza al rapimento di Elena da parte di Paride. Bibl.: Ruhl, in Roscher, V, 1916-24, c. 962, s. v., n. i; W. Göber, in Pauly-Wissowa, IV A ... Leggi Tutto

FERNÁNDEZ, Pedro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNÁNDEZ, Pedro Tiziana Mancini Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento. Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] che il pittore si fermò a Gerona, dove sono documentate le sue due uniche commissioni in loco: il retablo di S. Elena per la cattedrale, eseguito nel 1521 con la collaborazione di A. Norri e quello andato perduto per la parrocchiale di Flaçà insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGDALENSBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995 MAGDALENSBERG R. Egger Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] più tardi, nel linguaggio letterario, Helenenberg. Sulla cima si trova una chiesa tardo-gotica, dedicata a due sante, S. Elena e la Maddalena. Quest'ultima ha dato luogo, nell'uso popolare, alla denominazione di Magdalensberg. Da questa chiesa parte ... Leggi Tutto

FERRARI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] Caterina, figlia di Ludovico de Tanzolini, moglie di Michele de Luca, assegna un appezzamento di terra in dote alla propria figlia, Elena, che sposa "Gio. Marco de Ferrari da Grate ... dell'età di 22 anni" (Scarabelli Zunti, II, s. v.). Il Vasari (VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO II SFORZA – FRANCESCO BRAMBILLA – LUDOVICO IL MORO – GASTON DE FOIX

COZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZI Sergio Guarino Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] sulla loro formazione avvenuta probabilmente presso il padre. Dopo una serie di lavori ad intaglio per la chiesa di S. Elena e la basilica domenicana dei SS. Giovanni e Paolo, ora perduti e rintracciabili soltanto in fonti documentarie, il 26 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO VII Porfirogenito

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINO VII Porfirogenito C. Barsanti Imperatore bizantino della dinastia macedone, C. nacque nel 905 a Costantinopoli dalla contrastata unione di Leone VI con la quarta moglie Zoe Carbonopsina e, [...] patriarca Nicola il Mistico (913-914), poi dalla madre (914-918) e da Romano Lecapeno, di cui sposò la figlia Elena nel 919. Proclamato nuovamente coimperatore nel 920, C. ebbe il potere solo nel 945, allorquando Romano venne detronizzato dai figli ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTPRANDO DA CREMONA – NICOLA IL MISTICO – ROMANO LECAPENO – GIOVANNI ZONARA – GIORGIO CEDRENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO VII Porfirogenito (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 58
Vocabolario
elènio
elenio elènio s. m. [dal lat. helenium, gr. ἑλένιον]. – Altro nome dell’erba enula campana (v. inula).
sensitivity reader
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali