• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
580 risultati
Tutti i risultati [3076]
Arti visive [580]
Biografie [1229]
Storia [445]
Letteratura [253]
Archeologia [202]
Religioni [156]
Musica [98]
Cinema [89]
Teatro [71]
Diritto [71]

ACAMANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACAMANTE (῎Ακαμας) G. Bermond Montanari Ateniese, figlio di Teseo e di Fedra, fratello di Demofonte, con il quale è spesso scambiato, eroe eponimo della phyle acamantea e di altre località, anche fuori [...] e fu tra gli eroi greci racchiusi nel cavallo. Dopo la caduta della città ritrova e libera la nonna Aithra (v.), schiava di Elena, e la riporta in patria. Pausania (i, 5, 2) ricorda una statua di A. tra quelle degli eponimi attici; narra (i, 23, 8 ... Leggi Tutto

Dènte, Marco, detto Marco da Ravenna

Enciclopedia on line

Incisore (n. Ravenna poco prima del 1493 - m. Roma 1527). Frequentò la bottega di M. Raimondi e fu attivo a Roma, incidendo a bulino opere antiche (il Trono di Nettuno di Ravenna, il Laocoonte, ecc.) e [...] composizioni di Raffaello (Ratto di Elena; Trionfo di Bacco), Giulio Romano (Lotta di Darete ed Entello; Allegoria della forza d'animo), B. Bandinelli (Strage degli Innocenti), F. Salviati, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – RAFFAELLO – SALVIATI – BULINO – ROMA

POLYDAMAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYDAMAS (Πολυδάμας) F. Coarelli 1°. - Eroe troiano, figlio di Pathoos e Phrontis (o di Pronome), nato la stessa notte di Ettore (v. Polydas). Nell'Iliade è caratterizzato come un saggio consigliere. [...] È lui, ad esempio, che propone di restituire Elena dopo la morte di Ettore. Una rappresentazione figurata di P. appare probabilinente su un frammento di mosaico policromo trovato a Roma con iscrizione incompleta (ΠΟΛΥΔΑ), e in una delle miniature ... Leggi Tutto

Macróne

Enciclopedia on line

Macróne Ceramografo attico (primi decennî sec. 5º a. C.); dipinse vasi a figure rosse di stile severo; la sua firma, insieme con quella del vasaio Gerone, si trova in uno scifo (ora al Museum of fine arts di Boston) [...] raffigurante il rapimento di Elena da parte di Alessandro e l'inseguimento di Menelao; fu il pittore principale dell'officina di Gerone, e molti vasi firmati da questo vasaio sono stati dipinti da Macrone. In base all'esame stilistico sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENELAO – GERONE – ATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macróne (1)
Mostra Tutti

DEMOFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOFONTE (Δημοϕῶν, Δημοϕόων) S. Meschini Eroe ateniese, secondo una tradizione più antica figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope, secondo una diffusa più tardi, di Teseo e Fedra. Partecipa alla guerra [...] ad un passo dell'Iliade (iii, 144 s.) in cui è ricordata Aithra, figlia di Pitteo e madre di Teseo come serva di Elena. Il poeta ciclico Arctino per primo ha introdotto i due fratelli nella sua Ilioupersis. Secondo un'altra versiòne (Paus., x, 25, 7 ... Leggi Tutto

AITHRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AITHRA (Αἴϑρα o Αἔϑρα) G. Bermond Montanari Figlia di Pitteo, re dei Trezeni. Presa in sposa con uno stratagemma da Egeo, nella stessa notte giacque con lei Posidone, cosicché il figlio di lei Teseo, [...] riconoscere il figlio quando fosse divenuto grande e Teseo la trovò prima di partire per le sue eroiche imprese. Quando questi rapì Elena, la affidò ad A. mentre andava nell'Ade con Peritoo. Ma vennero i Dioscuri a liberare la sorella e portarono via ... Leggi Tutto

PEITHO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEITHO (Πειϑώ) E. Simon È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] tav. 8, 1. Stele votiva, Cnido: Ann. British School Ath., 47, 1952, p. 190, tav. 40 c. Rilievi neoattici con la persuasione di Elena: L. B. Ghali-Kahil, op. cit., p. 225 ss., tav. 34 s.; W. Fuchs, Die Vorbilder der neuattischen Reliefs, p. 137: Zutat ... Leggi Tutto

GRIGOLETTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGOLETTI, Michelangelo Francesca Castellani Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] fece da sfondo agli esercizi giovanili del pittore che nelle sorelle Elena (1825 circa: Roma, collezione privata, in M. G., 1971, p. 127, n. 109), Meri e Elisabetta (1829: Pordenone, Museo civico), nel fratello Lorenzo (1828: ibid.), nei nipoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MARIA ANNA DI SAVOIA – BONIFACIO DE' PITATI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGOLETTI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

EUMELOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMELOS (Εὔμηλος, Eumelos) L. Forti Pittore greco, vissuto probabilmente nella seconda metà del II sec. d. C., poiché il secondo Filostrato (Vit. Sophist., II, 5, i; Imagines, Proem., 3) ne parla come [...] di un contemporaneo. La stessa fonte ricorda di lui un quadro di Elena, che stava nel Foro Romano. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 309; J. Overbeck, Schriftq., n. 2394-2395; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. ... Leggi Tutto

DEIFOBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIFOBO (Δηίϕοβος) S. Meschini Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89). Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] Achille (Il., xxii, 226 ss.) Atena per soccorrere Ettore prende l'aspetto di Deifobo. Nella fatale notte di Ilio segue di nascosto Elena fino al cavallo di leguo (Od., iv, 276 ss.) ed infine viene ucciso da Ulisse e Menelao (Od., viii, 517 ss.). Enea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 58
Vocabolario
elènio
elenio elènio s. m. [dal lat. helenium, gr. ἑλένιον]. – Altro nome dell’erba enula campana (v. inula).
sensitivity reader
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali