CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] qualche anno prima.
Il C. morì a Cremona il 3 ott. 1591 (Zaist) lasciando erede - in mancanza di figli - la moglie Elena Luciani; dopo la sua morte, cinque dipinti del C. su pietra di paragone (forse le ultime opere) furono venduti a beneficio dell ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] sulle condizioni della patria, esposto a Milano nel 1837 e replicato ancora una volta nel 1841 per la granduchessa Elena di Russia (collezione ignota; acquerello, 1838: Cipro, collezione arcivescovile; disegno a penna, 1842, Atene, Museo Benaki); L ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] di Milano gli viene attribuita la dodicesima tela del ciclo di Storie del Sacro Chiodo, con la Navigazione di s. Elena, "improntata ad un generico marattismo" (Arslan, 1966, p. 76).
Sulla base dei due principali cicli di affreschi (Asti, Cernusco ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] "Studi storici veronesi" L. Simeoni, XXVI-XXVII (1976-77), pp. 76, 79, 81, 90 s.; Id., La Pinacoteca Betterle a S. Elena, in Vita veronese, XXX (1977), pp. 252-255; L. Comini Muscojona, San Martino Buon Albergo (Verona), 163: Villa Acquarone detta la ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] familiare, grazie anche al matrimonio con Rosalinda Benucci. Dalla loro numerosa prole, di cui si ricordano Antonio, Elena, sposa di Giuseppe Guerrieri (S. Rebecchini, L'avventura napoleonica di due fanciulle romane, in Strenna dei romanisti ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] S. Rocco a Vertova; mentre sia le fisionomie sia il modellarsi geometrico dei panneggi della S. Teresa e della S. Elena nel santuario di Verdello non sembrano richiamarsi ad alcuna opera documentata del pittore.
L'ultima notizia dell'attività del G ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] cruciale, in Rassegna di architettura e urbanistica, XXXVII (2004), 112-113-114, pp. 35-37).
Dal secondo matrimonio con Elena Sciliberto nacque Camilla (2001).
Morì a Capalbio (Grosseto) il 10 agosto 2004, dopo una breve malattia.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] le due lunette delle pareti laterali della cappella Cesi a S. Prassede, raffiguranti l'Assalto a papa Gelasio II e S. Elena che fa erigere una statua alla Vergine (ne esiste un disegno preparatorio al Gabinetto dei disegni degli Uffizi; inv. n. 102 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] più note del G. e il prototipo per tre medaglie datate 1551: una realizzata in coppia con il ritratto della moglie, Elena Marsupini, e due recuperate in occasione di scavi ottocenteschi in S. Croce a Firenze (Armand, 1883, pp. 235, 239).
Apprezzato ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] di S. Maria della Laude e di S. Agnese l'importante commissione per l'Ascensione di Cristo con le ss. Agnese ed Elena, nella chiesa di S. Maria del Carmine. Realizzata per volontà di Lena Ottinelli, la pala, che include nella composizione la sua ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...