• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
580 risultati
Tutti i risultati [3076]
Arti visive [580]
Biografie [1229]
Storia [445]
Letteratura [253]
Archeologia [202]
Religioni [156]
Musica [98]
Cinema [89]
Teatro [71]
Diritto [71]

CROTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CROTONE (Κρότων, Crotona) P. C. Sestieri Santuario di Hera Lacinia. - Il tempio, posto sul promontorio Lacinio, presso C., è quasi completamente distrutto: [...] difendere i tesori in esso contenuti. Era famoso per le sue pitture, opera di Zeusi, tra cui era celebrato il ritratto di Elena di Troia, cui avevano servito da modello le più belle fanciulle crotoniati, e per le sue statue e le sue colonne votive d ... Leggi Tutto

ANDROMACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMACA (᾿Ανδρομάκη) A. Rumpf* Figlia di Eetion, sposa di Ettore. Come tale, famosa per la scena del commiato nel libro VI dell'Iliade. Nella leggenda posteriore essa diviene, dopo la conquista di [...] L'identificazione con A. è accertata da un'epigrafe su un cratere calcidese di Würzburg, il quale mostra Paride ed Elena come pendant di Ettore e Andromaca. Alla scena dell'Iliade deve essere certamente riferita la pittura di un soffitto nella Domus ... Leggi Tutto

Betlemme

Enciclopedia on line

Betlemme (ebr. Bēt Leḥem) Cittadina della Cisgiordania (29.000 ab. nel 2005), 8 km a S di Gerusalemme. È situata su due colline, l’occidentale con il nucleo più antico, e l’orientale, meno elevata e più spianata, [...] preciso è indicato, in testi del 2° sec., come una grotta presso la città, ove Costantino e sua madre Elena eressero la basilica della Natività. Saccheggiata e incendiata durante la ribellione dei Samaritani, B. fu ricostruita da Giustiniano, subì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATTEO, GIOVANNI – CISGIORDANIA – GIUSTINIANO – GERUSALEMME – SAMARITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betlemme (3)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] del 337, e dove sorgeva la Croce dorata su base quadrangolare di porfido eretta da Costantino con ai piedi le statue di Elena e dei tre figli. Il Mamboury afferma che nello scavo compiuto tra il 1945 e il 1950 per la costruzione di alcuni edifici ... Leggi Tutto

NAZZANO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAZZANO, Pittore di P. Bocci Pittore falisco. Prende il nome dal cratere a figure rosse proveniente da Nazzano, ora nella collezione del principe del Drago a Roma. Vi è rappresentata Arianna dormiente, [...] nel suo ultimo lavoro consistente in una Ilioupèrsis, in cui le figure più felicemente rese sono quelle di Menelao e di Elena. Il pittore, pur non avendo la qualità di quello dell'Aurora, è tuttavia tra i migliori del gruppo falisco. Egli usa ... Leggi Tutto

PHOIBE. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOIBE (Φοίβη) C. Gonnelli 3°. - Titana, figlia di Urano e di Gaia (Hesiod., Theog., 136). Amata da Koios, fu madre di Latona e di Asteria (Hesiod., Theog., 404 ss.). Secondo Eschilo (Eum., 1 ss.) era [...] iii, 14, 9 e 20, 2) dal suo nome era chiamato Phobaion il recinto sacro di Terapne, vicino al tempio di Elena. Bibl.: Puchstein-Winnefeld, Bschreibung d. Skulpturen aus Pergamon, I, Berlino 1895, 25; Altert. v. Pergamon, III, p. 37; Türk, in Roscher ... Leggi Tutto

PALMITHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMITHE (Palmiϑe) A. Bisi Forma etrusca del nome dell'eroe greco Palamede (v.). Il personaggio in questione è raffigurato su tre specchi etruschi, uno da Tuscania, uno dai dintorni di Chiusi e ora nella [...] personaggi della saga troiana, alla quale le fonti classiche legano la maggior parte delle sue vicende. Lo specchio di Orvieto mostra Elena fra i suoi liberatori, uno dei quali è P., mentre sullo sfondo è una dea sulla quadriga con la scritta Euturpe ... Leggi Tutto

CERUTI, Giacomo, detto il Pitocchetto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, operoso nel sec. XVII, figlio, forse, di quel Fabio, scolaro dell'Agricola che lavorò nel Milanese e che morì nel 1761. Dai documenti non risulta con certezza se Giacomo C. fosse bresciano o milanese. [...] S. Giustino nella chiesa del Santo, abilmente composto, ma dal colorito ancora alquanto aspro, la pala nella chiesa della beata Elena Enselmini o delle Francescane, quella sull'altar maggiore della chiesa di S. Rosa, e, soprattutto, la serie di mezze ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – ELENA ENSELMINI – ALTAR MAGGIORE – GIACOMO CERUTI – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUTI, Giacomo, detto il Pitocchetto (1)
Mostra Tutti

DEL DUCA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA, Lodovico Beatrice Hernad Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] . All'inizio degli anni '70, il D. collaborò col fratello Giacomo al monumento funebre, realizzato da quest'ultimo, di Elena Savelli in S. Giovanni in Laterano. Sul marmo risaltano numerosi i rilievi in bronzo: un angelo, l'effige della defunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO il Grande

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINO il Grande S. Manacorda Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] e il suo ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento, Torino 1960), p. 170; T. Bertelé, Costantino il Grande e S. Elena su alcune monete bizantine, Numismatica 14, 1948, pp. 91-106; s.v. Constantin, in Réau, III, 1, 1958, pp. 341-344; R ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPAPA SILVESTRO IV – ICONOGRAFIA CRISTIANA – BASILICA LATERANENSE – FEDERICO BARBAROSSA – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO il Grande (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 58
Vocabolario
elènio
elenio elènio s. m. [dal lat. helenium, gr. ἑλένιον]. – Altro nome dell’erba enula campana (v. inula).
sensitivity reader
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali