• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
580 risultati
Tutti i risultati [3076]
Arti visive [580]
Biografie [1229]
Storia [445]
Letteratura [253]
Archeologia [202]
Religioni [156]
Musica [98]
Cinema [89]
Teatro [71]
Diritto [71]

Aristofónte di Taso

Enciclopedia on line

Pittore greco (prima metà del sec. 5 a. C.), figlio di Aglaofonte e fratello di Polignoto; autore di varî quadri: Anceo ferito dal cinghiale, Ulisse mendico, Filottete, e una complessa tavola con Priamo, [...] Elena, la Credulità, Ulisse, Deifobo e l'Inganno. È ricordato da Plinio fra i migliori del suo tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOTTETE – POLIGNOTO – DEIFOBO – PRIAMO – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristofónte di Taso (1)
Mostra Tutti

PHULPHSNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHULPHSNA S. de Marinis Nome di una figura femminile seminuda, armata di una lancia, che appare su di uno specchio tardo etrusco del British Museum, dove è rappresentata la seguente scena: Elena, inseguita [...] da Menelao, che sta per trafiggerla con la spada, cerca rifugio presso il Palladio, mentre Teti trattiene l'eroe; dietro ad essi è Turan e, a destra, senza altra funzione che di semplici spettatori, le ... Leggi Tutto

Isabey, Eugène-Louis-Gabriel

Enciclopedia on line

Pittore e litografo (Parigi 1803 - Lagny, Seine-et-Marne, 1886), figlio e allievo di Jean-Baptiste. Si ispirò ai paesisti inglesi. Oltre paesaggi e marine, dipinse qualche scena storica (Imbarco delle [...] ceneri a Sant'Elena, 1842, Versailles); fece parte del gruppo dei cosiddetti piccoli romantici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] decisivi nella storia europea (e non soltanto europea), in rapporto ai quali è stato il figlio di Costanzo Cloro e di Elena a porre in essere realtà e situazioni dimostratesi in grado di travalicare i secoli. I significati che la sua vicenda assume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

DIOSCURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι) V. Bianco Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] Zeus-cigno, oppure deposto da Nemesi ed accudito da Leda; o, secondo un'altra tradizione, già accolta nelle Ciprie, Polluce nato con Elena da Leda e da Zeus-cigno, e perciò immortale; Castore da Leda e dall'eroe Tindareo, e perciò mortale (per un dio ... Leggi Tutto

KRISITHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRISITHA G. Gualandi Nome di una figura femminile ammantata, raffigurata su uno specchio etrusco, databile intorno al 300 a. C.; in esso si vede la scena della partenza verso Creta di Menle (Menelao), [...] che Elena cerca di trattenere. Sullo specchio 21.88.27 del Metropolitan Museum, K. (Chryseis) è stata confusa con Briseide, poiché si trova accanto ad Achle (Achille). Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, i, 1890-94, c 1447 s. v. Sullo specchio 12990 di ... Leggi Tutto

IRISIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRISIS B. Conticello − Nome etrusco di Iride, figurante in uno specchio bronzeo della Collezione Barberini di Palestrina nel Museo Etrusco di Villa Giulia. Nello specchio è raffigurata, probabilmente, [...] la scena dell'incontro tra Menelao ed Elena, alla presenza di Afrodite ed Iride. Bibl.: A. Della Seta, Il Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 458 s. ... Leggi Tutto

LAMTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAMTUM L. Rocchetti Nome etrusco di un eroe inciso su uno specchio rinvenuto presso Perugia ed ora al museo della stessa città; esso è raffigurato seduto su un trono; sul suo ginocchio è seduta Elinei [...] (Elena); entrambi sono circondati dai Dioscuri. Bibl.: Deecke, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1825; Fiesel, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, i, c. 593, s. v.; Gerhard-Körte, Etruskische Spiegel, V, Berlino 1897, tav. 78. ... Leggi Tutto

TINDAREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TINDAREO (Τυνδάρεως, Tundareus, Tyndareus, Tyndarus) C. Saletti Figlio di Oibalo, re spartano, e della naiade Bateia (Apollod., ii, 21) o, secondo altra tradizione, di Gorgophone (Apollod., ii, 13.21), [...] di Ramnunte (Paus., i, 33, 7 s.). Anche su un sarcofago ad Aix-en-Provence compare T. nella scena della nascita di Elena dall'uovo. T. fu riconosciuto accanto a Leda e ai figli pure in un dipinto pompeiano, ma tale interpretazione è poi caduta ad ... Leggi Tutto

DAL RE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL RE, Marcantonio Clelia Alberici Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] Elena Bentivoglio de Fontani, dal che si può arguire che appartenesse a famiglia dalle aderenze cospicue. Fu incisore su rame, calcografo, editore di stampe. Lasciata Bologna, nel 1719 risulta risiedere a Cremona (Grasselli, 1827) dove aveva una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – EUGENIO DI SAVOIA – FABRIZIO GALLIARI – ALESSANDRO VERRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 58
Vocabolario
elènio
elenio elènio s. m. [dal lat. helenium, gr. ἑλένιον]. – Altro nome dell’erba enula campana (v. inula).
sensitivity reader
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali