Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] di entrambe: la mancanza d’amore.Ancora una volta – penso alle amiche/sorelle Lila e Lenù de L’amica geniale di Elena Ferrante (Edizioni E/O, 2011) – il territorio, il campo di battaglia, è la famiglia. Lo specchio, seppur imparziale, in cui vedersi ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] causato da un prolungato stress legato al lavoro, siano in crescita. Al contrario, come evidenziato da Elle nell’articolo di Elena Fausta Gadeschi, pubblicato nell’aprile 2024, Work-life balance, quali sono i Paesi dove si lavora e si vive meglio ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] (Io e Annie)PsychoBlacKkKlansmanThe Godfather (Il Padrino)Short Cuts (America oggi) Immagine di copertina: Steven Spielberg alla Berlinale del 2023. Elena Ternovaja, CC BY-SA 3.0 , da Wikimedia Commons. ...
Leggi Tutto
Leonardo Terrusi è professore associato di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo. La sua attività di ricerca si muove tra storia letteraria, [...] ’onomastica letteraria, a cui ha dedicato molti saggi e due monografie (I nomi non importano, 2012, e Da Dante a Elena Ferrante, 2024), oltre a periodici repertori critico-bibliografici (pubblicati in volume nel 2006 e 2016). Altre sue indagini sono ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] quiGeneraleLa canzone dei dodici mesiMargheritaCompagno di scuolaCentro di gravità permanenteVecchio frac Immagine: Gino Paoli, 2010 Crediti immagine: Elena Torre from Viareggio, Italia, CC BY-SA 2.0 Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] per uomini e cavalli; di qui l’alta frequenza del toponimo Quarto: Quart-Ao, Quarto-Na, Quarto d’Altino-Ve, Quartu Sant’Elena-Ca, Quarto dei Mille all’interno di Genova.Nella stessa serie si collocano Quinto Vercellese (a quasi 8 km dal capoluogo ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] . Con almeno 5 presenze, le città divenute nel Novecento nomi per bambini e bambine risultano dal dizionario di Alda Rossebastiano ed Elena Papa (Torino, UTET 2005, 2 voll., da cui sono tratte le cifre qui riportate e relative al periodo 1900-1994 ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] cose che possono (ancora oggi) accadere alle bambine nate in una delle regioni del Meridione, c’è quella di subire, oltre al divieto di dire parolacce, la raccomandazione di non parlare in dialetto. Non ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] e feticci. Sul suo palcoscenico sfilano, come in un concorso di bellezza, donne oggetto di fantasie maschili: Isotta, Elena, Tisbe, Ginevra dei romanzi cavallereschi; la Selvaggia di Cino da Pistoia; le eroine di Ricordano Malespini e Domenico ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] firme della letteratura italiana contemporanea, nate nel XX secolo, tre autrici e cinque autori: Laura Pugno, Laura Pariani, Elena Varvello, Matteo Meschiari, Davide Morosinotto, Nicola Fantini, Valerio Varesi e lo stesso Corrado. Sono nomi legati ad ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
(gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di Zeus; l’Odissea nomina come madre di E....