Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] indifendibili fa assomigliare i monologhi di Giardina alle orazioni dei sofisti (viene da pensare all’Encomio di Elena, nel quale Gorgia adduce ragioni per scagionare la ritenuta responsabile della Guerra di Troia). Giardina è cosciente ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] Italia nel XX secolo, sono nate tra il 1900 e il 1994 (come registra il dizionario dei nomi personali di Alda Rossebastiano ed Elena Papa, Torino, Utet, 2005, 2 voll.) 117 Uga e inoltre 1.232 Ugolina, 715 Ughetta, 16 Ughina, 7 Ughella e 6 Ugoletta.I ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] .) Milena, denominazione attribuita nel 1933 in omaggio alla regina del Montenegro suocera di Vittorio Emanuele III (madre di Elena) in sostituzione di quello fascista Littorio Nissena che aveva da poco rimpiazzato quello classico; Milocca, d’origine ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] violenza nei contesti educativi. Il capitolo Portare la pace in aula raccoglie alcuni di questi percorsi. Per Elena Malaguti (Professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] è bagnato in tutta la sua lunghezza, per circa 13 Km. dalle acque del Sile; Che le due frazioni di Cendon e di S. Elena hanno la loro Chiesa e l’agglomerato principale proprio in riva al Sile; Che il Capoluogo ha la sua unica ed importante industria ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] con particolare fantasia, le vicende principali della guerra di Troia, Brad Pitt interpreta Achille, Eric Bana Ettore, Diane Kruger Elena, Orlando Bloom Paride: nessuno di loro sembra essere mal fatto. In 300, uscito nel 2007 e basato interamente sul ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Barberis, 1815, vol. I. *Nell’ambito di un lavoro totalmente condiviso, il primo e secondo paragrafo sono da attribuire a Elena Papa, il terzo ad Alda Rossebastiano. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] un uomo diverso, che dà un peso diverso alla vita e alla sorte. Proprio il naufragio, però, lo ricongiunge ad Elena, dopo un momento non semplice di riconoscimento tra i due, secondo un modulo che richiama quello del lungo momento del riconoscimento ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] dee immortali») dovrebbe andare via, avendo portato «sventura per noi e per quelli dopo di noi» (canto III, vv. 157; 160).Elena, non potendo coniugare la sua bellezza con la felicità nella tragedia di Euripide dirà: «l'altre donne per la lor bellezza ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] , e in un certo senso più classica, la costruzione della prima frase in questi altri libri scritti da copywriter o ex copywriter.Elena Ciurli, in La forma muta, ci dice:La prima volta che la vidi stava osservando un dipinto.Fabio Bartolomei, in L ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
(gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di Zeus; l’Odissea nomina come madre di E....