ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] in seguito, sei raggiunsero l’età adulta: Vincenzo (nato nel 1739), Francesca (1745), Giuseppe (1746), Giovanni ed Elena (1748, gemelli), Maria Anna (1753; Volterra, Archivio storico diocesano, Archivi parrocchiali, Volterra - Cattedrale di S. Maria ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] insignito del titolo baronale dal re d'Italia Umberto I - e da Elena Tedeschi in una ricca famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici a Parigi, nel 1865 si iscrisse alla facoltà di legge dell'università di Pisa, ove ebbe come ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] Giuseppe e Giovanna. Oltre a una raffinata cultura classica, ricevette dalla madre e dagli zii Elena e Luigi Riccoboni un'educazione artistica di prim'ordine. A soli diciotto anni debuttò infatti come primo amoroso con un repertorio di commedie ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] poi nel 1795 come convittore nel seminario ducale di Castello tenuto dai padri somaschi.
Sposatosi l'11 nov. 1806 con Elena Cornelia Maria Rizzi, anche lei di famiglia già ascritta al patriziato, durante il periodo napoleonico il F. prestò servizio ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] madre, l'indicazione più attendibile è fornita dal Rumor, che basandosi su archivi privati suggerisce di identificarla in Elena Zen.
Della sua vita sappiamo praticamente quanto coincide con l'attività politica, ad eccezione del matrimonio con Ginevra ...
Leggi Tutto
FALIER, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, il 3 ag. 1637, da Vitale di Giovanni e da Franceschina Minotto di Gasparo di Vincenzo. Era figlio unico, in una famiglia [...] ' patritii..., III, p. 455; Ibid., Avogaria di Comun: G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, sub voce Valaresso Elena; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 21, cc.38, 155, 188; reg.22, cc. 26, 115, 154 ...
Leggi Tutto
MARIANI DELLA CORNIA, Antonio
Barbara Di Sabatino
MARIANI DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Cornia), Antonio. – Nacque a Milano da Bernardo, probabilmente nel 1584.
Dal 1625 è documentato a Roma, dove [...] di opere d’arte; nell’ottobre di quell’anno dichiarava di aver dipinto un quadro con «la figura di Sant’Elena con l’Inventione della Santissima Croce» (Boidi Sassone).
Tra i suoi committenti più illustri furono la famiglia Barberini, il cardinale ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] by B. P., in The Medal, 2001, vol. 38, pp. 51-56; L. Pirzio Biroli Stefanelli, Modelli in cera per cammei di Benedetto, Elena e Maria Elisa Pistrucci, in Il Museo di Roma racconta la Città (catal.), a cura di R. Leone et al., Roma 2002, pp. 222-227 ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] Antonio, compì gli studi dapprima con Giovanni Argenti, Elena Fava Ceriati e Adriana Rognoni nel conservatorio della città dell’Ostessa, la volle come Marina in luogo della prevista Elena Obrazcova. Nel 1981 fu Rosina nel Barbiere di Siviglia di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] distratto da affetti e obblighi familiari diretti, ché, al contrario dei fratelli - Giacomo (1563-1590), sposo di Elena di Nicolò Mocenigo, e Federico (1567-1618) sposo di Daria di Alvise Mocenigo - e delle sorelle - Contarina maritata con Alvise ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...