SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] che si batte», in Rassegna storica del Risorgimento, XVII (1930), 3, pp. 1-32. Di recente la vita e l’opera di Elena, di Achille, dei figli e delle figlie sono stati oggetto di un rinnovato interesse: La nazione dipinta. Storia di una famiglia tra ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Giuseppe
Angela Mattera
Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] Compiuta la sua educazione musicale - cui contribuì anche la pianista Elena Cuccoli, in seguito sua moglie -, il B. esordì nel settembre 1892 a Castelfranco Veneto con l'opera Faust di Ch. Gounod, riportando solo un successo vocale, avendo la sua ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] e filo-veneta Zuccala Locatelli, anche Zuccala De’ Locatelli, Zuccala Locatelli Del Bona) e da Elena Fracasso. Nella storia letteraria e culturale italiana occupò una posizione singolare, seppur defilata. Spesso confuso con lo zio che lo precedette ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] separazioni e divisioni in G. al punto da intercettare con tutta la sua autorità il conferimento della laurea in teologia a Elena Lucrezia Corner Piscopia. E, fosse per lui, le si sarebbe dovuto negare pure quella in filosofia, essendo, a suo avviso ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] di Borgo San Paolo; oltre a lei annovera le sorelle Clelia ed Elena e il fratello Mario, personaggio di spicco della sinistra italiana.
Dopo la morte prematura del padre, direttore della nota sartoria Bellom, i Montagnana avrebbero potuto continuare ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] era deceduta già nel 1646 (p. 167, n. 195) e, alla sua morte, quegli investimenti giunsero nelle mani della sorella Elena e del figliolo, il che fu sancito definitivamente con atto notarile rogato nel 1669 (pp. 164 s.). Il giovane Volpe ricevette la ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] Luigia Rosa Venier Romano di Villaorba.
Ebbe cinque fratelli: Attilio, che morì fanciullo nel 1895, Elena, i gemelli Pia e Vittorio, e Antonietta.
Compiuti gli studi classici nella città natale, mosse quindi a Firenze, ove dal 1906 si dedicò alle ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] di avvocato. Sposò Egle Pozzani (1889-1979), maestra elementare, da cui ebbe cinque figli: Ada, Elena, Giuseppe, Benita, Ermellina detta Cillina.
Interventista, combatté nella prima guerra mondiale come sottotenente nel 9° reggimento artiglieria.
...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] e di Margherita Santacroce. Ebbe un fratello, Ludovico, anch’egli letterato e avventuriero, e una sorella, Elena.
Fu educato alle arti della scherma, della danza e della cavalleria, tanto da acquisire, ben presto, fama di abile spadaccino; si impegnò ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] , 172, 214; 5, c. 190; Avogaria di Comun: G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, s.v. Barbarigo Elena; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 822 (=8901): Consegi, cc. 241, 281, 284, 287, 291, 295, 304, 337; 823 ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...