GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] Andrea. La famiglia, originaria di Lucca e ascritta al patriziato lagunare dopo la guerra di Chioggia (1381), in poco tempo si accrebbe e conobbe una rapida fioritura fondata sull'omonimo banco, forse ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] e due sorelle, Angela e Maria.
Frequentò il seminario diocesano di Alba finché dovette interrompere la formazione prima per il servizio militare e quindi per partecipare alla prima guerra mondiale; nell’aprile ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] sposata in seconde nozze), monegasca.
Il fratello maggiore Eugenio (nato nel 1887) fu direttore degli Archivi di Stato di Venezia e Torino, il secondogenito Arturo (nato nel 1895) medico. Il padre aveva ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] napoletana di famiglia, al n. 31 di via F. Crispi, dove egli viveva con la moglie Ersilia Sterlacci e la figlia Elena.
Oltre a essere socio di numerose accademie, italiane e straniere, il M. fu anche membro del consiglio di amministrazione dell ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] e quattro maschi, fra i quali il futuro doge Tommaso.
La prima notizia certa sulla sua carriera politica è l’elezione a sopracomito di galera (11 genn. 1353); il 21 apr. 1353 fu nominato fra i Cinque savi ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] aver conseguito l'abilitazione presso il r. istituto magistrale "G. Carducci" di Roma, si iscrisse al corso triennale di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica nel 1944 diplomandosi nel ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] Dopo due anni i Cagnoli tornarono nel Veneto, spostandosi successivamente in varie località secondo le necessità di lavoro dei capofamiglia. Il C., dunque, fu educato ed istruito da diversi precettori; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] che talvolta gli è attribuita (i Trigona di Sicilia) lascia parecchi dubbi, dovendosi probabilmente ascrivere a semplice confusione col monastero di Trigona (diocesi di Mileto), fondato dal santo e, in ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] a Zara, ma la prematura morte del padre portò la famiglia dapprima a Trieste e poi a Pola. Studente, partecipò al movimento irredentistico e subì arresti e condanne: nel 1909 in seguito al raduno giovanile ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] allo Studio di Padova ed esecutore contro la Bestemmia, e nel 1625 procuratore di S. Marco de supra. Sposò nel 1588 Elena Da Mula che gli diede tre maschi, il terzogenito dei quali, Alvise, anch'egli procuratore di S. Marco, assolverà al compito ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...