PRIULI, Luigi
Giuseppe Gullino
PRIULI, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 16 settembre 1650 da Marcantonio, del ramo a S. Barnaba, e da Elena Basadonna di Alvise di Pietro, il cui fratello, anch’egli [...] di nome Pietro, sarebbe divenuto cardinale nel 1673.
Questo evento fu determinante per la vita di Priuli, che intraprese a sua volta la carriera ecclesiastica; la sua scelta infatti, con le rendite a essa ...
Leggi Tutto
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone)
Diego Carnevale
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere.
Fratello minore del [...] medico e mineralogista Andrea, studiò anche lui medicina presso l’ospedale di S. Maria del popolo degli incurabili, conseguendo giovanissimo il dottorato nell’Ateneo partenopeo, nel 1791. Negli stessi ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] lo avviò agli studi scientifici presso l’Università di Pisa dove si laureò in medicina nel 1848, frequentando le lezioni di botanica e quelle di anatomia comparata tenute prima da Gaetano Savi e poi da ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] predicato nobiliare di Schönfeld, era stata accolta nel patriziato della contea di Gorizia nel 1684. Il nonno di Morelli, Giacomo Antonio, laureato in diritto a Padova, aveva consolidato il prestigio familiare ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] anche se non ricca; il padre ricoprì cariche pubbliche di rilievo alternandole, comportamento non insolito per i nobili della sua condizione, all’esercizio della mercatura. Fu eletto capitano a Nauplia, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] tra le più autorevoli della Serenissima, alla cui storia aveva contribuito con due dogi (Giacomo e il figlio Lorenzo, v. le voci in questo Dizionario), prima della congiura di Bajamonte (1310) – che escluse ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] degli avi, commercianti bergamaschi trasferitisi a Milano all’inizio del Settecento: all’agiatezza economica la moglie, donna raffinata aperta alle influenze d’Oltralpe, aveva aggiunto il respiro culturale ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] in un naufragio. Il 17 febbr. 1806, non ancora quindicenne, si arruolò nella Marina del Regno Italico, prestando servizio, come aspirante, sulla corvetta "Aquila", quindi sul brick "Orione", a bordo del ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] con ciò favorendo, con ogni probabilità, la cessione della zona al Piemonte nel 1748.
Il D. aveva sposato la contessa Elena Attendolo Bolognini, vedova del conte Francesco Brivio, che egli aveva assistito - tra l'altro in un'azione giudiziaria contro ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] . 1918) anche il suo matrimonio con Emma Angelini Paroli, proveniente da una nobile famiglia di Perugia, con cui ebbe una figlia, Elena.
A partire dal 1920 il M. riprese a lavorare come giornalista, dapprima per La Tribuna (che lasciò nel 1925), poi ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...