LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] fece notare dal professore di fisica, il gesuita e illustre scienziato A. Secchi, direttore dell'osservatorio astronomico dello stesso collegio, che lo incoraggiò a perfezionarsi nella materia e lo condusse ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] più tardi, dopo un viaggio in Oriente e sotto l’influenza di A. Manzoni, si sarebbe convertito alla fede cattolica. Il M. avrebbe continuato a nutrire nei confronti del suo primo maestro un affetto e una ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] di Florestano Rossomandi e docente di pianoforte nel Liceo musicale di Napoli; nel contempo prese lezioni di armonia dal nonno Antonio, teorico e compositore (1841-1921), docente di armonia e composizione ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] con Paolina Contarini di Marco Contarini – dalla quale ebbe Alvise (1677-1739, che sarebbe stato senatore), Domenico, Elisabetta ed Elena – dal marzo 1684 al luglio 1685 Morosini fu, come già il nonno e lo zio paterni, podestà di Chioggia.
Chioggia ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] e il convitto di Monza. Per una precoce inclinazione alle armi il padre lo fece entrare all’Accademia del genio militare di Vienna, da cui uscì nel 1839, col grado di alfiere. Nel 1842 entrò come primo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] moglie Parta, con la quale non sappiamo quando si sposò, non ebbe figli. Ebbe invece quattro figli naturali, due femmine, Elena e Francesca, che andarono in convento ad Arezzo, e due maschi, Agnolo e Leonello, ai quali il conte cercò di garantire ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] 'Accademia medica di Genova e della Società medico-chirurgica di Padova. Aveva sposato Maria Giudici, dalla quale ebbe la figlia Elena.
Morì a Padova il 17 sett. 1959.
Fonti e Bibl.: A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] Dalle Carceri di Verona, altro terziero originario dell'isola, ma non apparteneva alla famiglia Dalle Carceri. La madre del D., Elena di Monferrato, era nipote del re Demetrio di Tessalonica e in virtù di questo matrimonio il padre dei D. acquistò il ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cesare
Vittorio Cantù-
Nacque a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso), il 16 maggio 1885 da Pietro e da Elena Modenese; compì gli studi liceali al "Marco Polo" di Venezia, dando già [...] prove della sua attitudine agli studi scientifici, e si laureò in fisica nel 1909, divenendo subito assistente all'osservatorio astronomico di Padova.
Nel marzo 1911 fu nominato dal Comitato talassografico ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Antonio
Armando Petrucci
Nato a San Pancrazio Parmense (Parma) il 22 ag. 1879 da Raffaele, di nobile famiglia, ed Elena Tirelli, compì gli studi letterari presso l'università di Bologna, ove [...] frequentò le lezioni di G. Carducci e si laureò con una tesi sul mito degli Argonauti, che poi pubblicò (Il mito degli Argonauti nella poesia greca prima di Apollonio Rodio, Padova 1905). Fra il 1906 e ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...